o meno sensibili. 12. chim . memoria di un catalizzatore: fenomeno
monovalenti. miricilico, agg. chim . alcole miricilico: mi- ricilalcole
miricil [e], col sufi. chim . -ico. miricina, sf
-ico. miricina, sf. chim . palmitato di miricile, che
deriv. da mirica, col sufi. chim . -ina, che indica ammine
. miristammide, sf. chim . ammide dell'acido miristico, che
deriv. da miristica, col suff. chim . -ina, che indica animine e
analoghi. miristico, agg. chim . acido miristico: acido organico alifatico
da miristica. miristicòlo, sm. chim . alcool che si ricava dall'olio
miristic [a], col suff. chim . -olo, che indica la
ossidrile alcolico. miristina, sf. chim . miristicina. tommaseo [s.
mirist [ico \, col suff. chim . -ina, che indica ammine e
miramolino. mironato, sm. chim . sale dell'acido mironico.
* unguento ', col sufi. chim . -aio, che indica i sali degli
). mironico, agg. chim . acido mironico-. composto organico di
1 unguento ', col suff. chim . -ico, che indica il massimo grado
mirride. mìrrico, agg. chim . acido mirrico: quello che
mirr [a], col suff. chim . -ico, che indica il massimo
. miro5. mirròlo, sm. chim . olio volatile che si trova
mirr [a], col sufi. chim . -olo, che indica derivati oleosi
). mirtenale, sm. chim . aldeide incolore che si ricava dall'
mirten [olo], col sufi. chim . -ale, che indica la presenza
un composto. mirtènico, agg. chim . acido mirtenico: quello che
deriv. da mirto, col sufi. chim . -ico. mirtenòlo, sm
-ico. mirtenòlo, sm. chim . alcool contenuto nel l'
deriv. da mirto, col sufi. chim . -olo, che indica la presenza
ecc. mirtillidina, sf. chim . agluconé di un glu- coside che
deriv. da mirtillo1, col suff. chim . -idina. mirtillina, sf
-idina. mirtillina, sf. chim . antocianina che si estrae dai mirtilli
deriv. da mirtillo1, col suff. chim . -ina, che indica animine o
;. mirtòlo, sm. chim . liquido incolore, costituito da pinene
deriv. da mirto, col suff. chim . -olo, che indica un derivato
(ant. mescìbile), agg. chim . atto a mescolarsi con altre sostanze
1762). miscibilità, sf. chim . proprietà per cui due o
genere commerciale. 19. chim . sistema eterogeneo costituito da più fasi
un'infiorescenza composta). 22. chim . etere misto: v. etere2.
mitil [o], col sufi. chim . -ite \ voce registr. dal
il movimento nell'acqua. 27. chim . fluido mobile: fluido scorrevole, pochissimo
diffidenza e indolenza. 4. chim . rendere più atto a reagire (un
conte per giunta. 7. chim . sostanza che ha la proprietà e la
. molale, agg. chim . che è proprio, che si
da mole2. molalità, sf. chim . grado di concentrazione di una soluzione
tommaseo. molare4, agg. chim . che è proprio, che si
. molarità, sf. chim . concentrazione di una soluzione che è
mòle2 (mòl), sf. chim . grammo-molecola. = deriv.
molècula, mollècula), sf. chim . e fis. particella minima di una
molecolare, agg. fis. e chim . che è proprio, che si
logica boeziano-scolastica. molecolarità, sf. chim . numero di particelle (atomi,
mollare2. molibdato, sm. chim . ciascuno dei sali dell'acido