melecitòsio (melezitòsio), sm. chim . trisac- caride contenuto nella manna,
e deriv. melóne, sm. chim . idrocarburo non saturo contenuto nella cera
). metaproteìna, sf. chim . nel processo di denaturazione delle proteine
gr. \ xexà), pref. chim . che indica un composto più complesso
metaquarzite. metarabina, sf. chim . resina vegetale prodotta dal ciliegio,
(gr. jxsxà), pref. chim . che indica un polimero, e
metarseniato (metaarseniato), sm. chim . sale dell'acido metarsenico.
(gr. piexd), pref. chim . che indica derivazione, e
metarsènico (metaarsènico), agg. chim . acido metarsenico: acido dell'
(gr. fxexà), pref. chim . che indica l'acido dal
metarsenióso (metaarsenióso), agg. chim . acido metarsenioso: acido dell'arsenico
(gr. fxexà), pref. chim . che indica l'acido dal quale
metarsenito (metaarsenito), agg. chim . sale dell'acido metarsenioso.
(gr. fxexdc), pref. chim . che indica derivazione, e arsenito
sifilide. metasilicato, sm. chim . ciascuno dei sali derivanti dalla combinazione
metasilic [ico], col sufi. chim . -aio, che indica i sali
massima. metasilìcico, agg. chim . acido metasilicico: acido inorganico,
gr. (xexdc), pref. chim . che indica l'acido dal
. metastàbile, agg. fis. chim . che si trova in condizioni di
metastabilità, sf. fis. chim . condizione propria di un corpo o
da metastabile. metastannato, sm. chim . sale alcalino dell'acido metastannico.
metastann [ico], col suff. chim . -ato, che indica i sali
massima. metastànnico, agg. chim . acido metastannico: composto dello stagno
(gr. pierà), pref. chim . che indica l'acido dal quale
.). metastirène, sm. chim . idrocarburo ottenuto per polimerizzazione dello stirene
(gr. pierà), pref. chim . che indica un polimero, e
le vie ordinarie. 5. chim . reazione di doppio scambio fra elementi
trasformazione. metatitanato, sm. chim . sale derivato dalla combinazione dell'acido
metatitan [ico], col suff. chim . -ato, che indica i sali
massima. metatitànico, agg. chim . acido metatitanico'. ossido idrato di
. y. exdc), pref. chim . che indica l'acido dal quale
). metavanadato, sm. chim . sale derivato dalla combinazione dell'
metavanad [ico], col suff. chim . -ato, che indica i
massima. metavanàdico, agg. chim . acido metavana dico:
gr. (xexdc), pref. chim . che indica l'acido dal
volt [aité], col suff. chim . -ina, che indica ammine
[aité], col suff. chim . -ite. metaxenìa, sf
metato ', metazonico, agg. chim . acido metazonico: ossima dell'aldeide
(gr. perde), pref. chim . che indica eliminazione di acqua,
.), col suff. chim . -ico. mète, v.
scient. meteloides, col suff. chim . -ina, che indica gli alcaloidi di
). metène, sm. chim . metilene. = voce dotta,
met [anó], col sufi. chim . -ene, che indica un radicale
bivalente. metenile, sm. chim . radicale trivalente, derivato dal metano
. mietigione. metilabietato, sm. chim . composto metilico, liquido
). metilacetanilide, sf. chim . derivato metilico della acetanilide, impiegato
.). metilacetato, sm. chim . estere metilico del l'
). metilacètico, agg. chim . acido metilacetico: acido propionico.
.). metilacetilène, sm. chim . allilene. = voce dotta,
.). metilacetilsalicilato, sm. chim . composto metilico che si presenta