Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Chim. Torna alla lista

Numero di risultati: 7023

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (1 risultato)

mendelèvio e mendeleèvio, sm. chim . elemento transuranico radioattivo, di numero

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (4 risultati)

'. meniantina, sf. chim . glicoside amaro presente nel trifoglio acquatico

comp. da meniante, col sufi. chim . -ina, che indica animine o

i. meniantòlo, sm. chim . composto liquido con odore di mandorle

meniant [ina], col suff. chim . -olo, che indica la presenza

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (5 risultati)

. da molibdico], col suff. chim . -ato, che indica i sali

.). molibdenóso, agg. chim . che è compostoda molibdeno bivalente.

deriv. da molibdeno, col suff. chim . -oso, che indica ossiacidi inorganici

(plur. m. -ci). chim . che è composto da molibdeno trivalente

. da molibdeno], col suff. chim . -ico, che indica il massimo

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (4 risultati)

molibdito, sm. chim . sale dell'acido mo- libdoso.

molibd [osd], col suff. chim . -ito, che indica sali di

. molibdoso, agg. chim . acido molibdoso: ossido del molibdeno

. da molibdeno }, col suff. chim . -oso, che indica ossiacidi inorganici

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

molòssido, sm. chim . sostanza organica derivante dall'assunzione

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

1512 onardeìna, sf. chim . diglucoside estratto dalla monarda (monarda

deriv. da monarda, col suff. chim . -ina, che indica ammine e

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (2 risultati)

voce indigena. monesina, sf. chim . glucosi de estratto dalla corteccia di

deriv. da monesia, col suff. chim . -ina; cfr. fr.

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (13 risultati)

). monoàcido, sm. chim . composto basico che presenta nella molecola

). monoalogenato, sm. chim . composto che contiene un unico atomo

(v.), col suff. chim . -ato, che indica i sali degli

massima. monoammide, sf. chim . composto che presenta un solo gruppo

monamina, monamminà), sf. chim . ciascuno dei composti basici contenenti nella

.). monoamminoacètico, agg. chim . acido monoamminoacetico: glicocolla.

.). monoamminoàcido, sm. chim . ciascun amminoacido della serie grassa,

.). monoamminodifosfàtide, sm. chim . fo- sfatide che presenta nella molecola

.). monoamminomonofosfàtide, sm. chim . fosfatide che presenta nella molecola un

.). monoamminossidasi, sf. chim . biol. enzima, presente nel

(v.), col suff. chim . -osi. monoamniètico,

). monoarsóne, sm. chim . farmac. sale disodico dell'acido

(v.), col suff. chim . -one, proprio dei chetoni.

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (13 risultati)

plur. m. -ci). chim . costituito di un solo atomo (

plur. m. -ci). chim . che contiene un solo gruppo azoico

2). monobase, sf. chim . composto che ha una sola funzione

(plur. m. -ci). chim . che ha una sola funzione basica

. petrocchi. monobenzìlico, agg. chim . etere monobenzilico: caratterizzato dalla presenza

.). monobenzóne, sm. chim . etere monoben- zilico dell'idrochinone,

(v.), col suff. chim . -one. monobèo, sm.

braccio '. monobromoacètico, agg. chim . acido monobr omo ac etico:

). monobromonaf talina, sf. chim . composto derivato dalla naftalina, che

.). monobromurato, agg. chim . che contiene un unico atomo di

(v.), col suff. chim . -ato, che indica un più

(plur. m. -ci). chim . che si ottiene sostituendo nella molecola

plur. m. -ci). chim . che presenta un unico gruppo carbo-

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (5 risultati)

). monochetóne, sm. chim . che presenta nella molecola una sola

(plur. m. -ci). chim . che contiene un solo ciclo nella

. monoclonius. monocloroacètico, agg. chim . acido monocloroacètico: acido che si

.). monocloroammina, sf. chim . cloroam- mina. = voce

.). monoclorotrifluorometano, sm. chim . derivato del metano, che presenta