'). ederina, sf. chim . glucoside tossico, con effetti emetici
hederósus. edestina, sf. chim . proteina vegetale, che si ottiene
le sue essenzie. 6. chim . sostanza, prevalentemente odorosa o medicinale
per consenso degli ipocondri. 8. chim . che è stato (o può essere
xiv). estefagi, sf. chim . enzima (idrolasi) che catalizza
-asi. èstere, sm. chim . etere composto, che risulta dalla
tr. (esterifico, esterifichi). chim . far reagire un acido con un
estere. esterificazióne, sf. chim . processo di reazione che determina la
. extragiudiziale. estragòlo, sm. chim . etere metilico del pa- raallilfenolo,
e mondificativa. 3. chim . che è estratto da vegetali (un'
pedagogo. etale, sm. chim . disus. alcol cetilico che si
; 'fuliggine'. etano » sm. chim . idrocarburo abiatico della serie del metano
(plur. m. -ci). chim . acido etanoico: acido acetico.
acetico. etanolammina » sf. chim . colammina. = voce dotta
). etanòlisi, sf. chim . reazione di alcohsi che avviene,
'. etanolo » sm. chim . alcole etibco. = voce
comp. da etano e dal suff. chim . -olo. etanolpiridina, sf
-olo. etanolpiridina, sf. chim . derivato deba pi- ridina, di
). etanolurèa » sf. chim . derivato dell'urea, so- bdo
eccì. etenòlo, sm. chim . alcole vinihco. = voce
dotta, da etene, col suff. chim . -olo. etèo, agg.
artistico. eterato, sm. chim . neba chimica organica, denominazione dei
». ètere2, sm. chim . sostanza organica che si ottiene dagli
xv). etèreo2, agg. chim . che si riferisce, che è
tr. [eterifico, eterifichi). chim . formare un etere; trasformare in
acido nitrico. eterificazióne, sf. chim . processo mediante il quale si formano
aumento '. eteroauxina, sf. chim . sostanza che stimola l'accrescimento della
(plur. m. -ci). chim . composti eterociclici: composti chimici costituiti
necessari am ». 11. chim . reazioni eterogenee: quelle che avvengono
roccia. eteròlito, sm. chim . preparazione medicinale in cui le
gemelli monocoriali). 3. chim . di elementi che, nella tabella del
). eteropolare, agg. chim . di legame chimico (o ionico
geografiche diverse. eteròtopo, agg. chim . di elemento chimico di numero atomico
). eteroxantina, sf. chim . derivato metilico della xantina che si
). etilabietato, sm. chim . estere etilico dell'acido abietinico:
). etilacetilsalicilato, sm. chim . estere etilico dell'acido acetilsalicilico che
). etilamilchetóne, sm. chim . chetone alifa- tico che si presenta
). etilammina, sf. chim . ammina alifatica primaria che si presenta
). etilamminobenzoato, sm. chim . estere etilico dell'acido / >-amminobenzoico
.). etilanilina, sf. chim . derivato alchilico sostituto dell'anilina che
). etilante, agg. chim . agente etilante: che promuove retrazione
retrazione. etilantranilato, sm. chim . estere etilico che si prepara direttamente
antranilato. etilato, sm. chim . derivato metallico dell'alcole etilico.
etilico. etilazióne, sf. chim . operazione che porta all'introduzione del
etile. etilbenzène, sm. chim . idrocarburo aromatico, componente del catrame
.). etilbenzoato, sm. chim . estere etilico dell'acido benzoico ottenuto
). etilborato, sm. chim . estere etilico dell'acido ortoborico che
. etilbromo acetato, sm. chim . estere etilico dell'acido mono bromoacetico
etilbromuro, sm. chim . alogenuro alchilico che si ottiene sinteticamente
). etilbutilàlcole, sm. chim . alcole alifatico primario che si presenta