vomito '. emosiderina, sf. chim . pigmento ematico contenente ferro.
veleno *. emotossina, sf. chim . tossina che provoca distruzione dei globuli
(plur. m. -ci). chim . che ha odore bruciante (ed
compiute su di esso. 3. chim . formula empirica: quella che indica
'. emulsina, sf. chim . fermento diffuso nei vegetali (specialmente
. di emulsionare), agg. chim . che favorisce la formazione e la
autorità. emulsionatrice, sf. chim . apparecchio per la preparazione di emulsioni
emulsioni. èmulsióne, sf. chim . miscuglio di due liquidi, uno
(plur. m. -ci). chim . che è in rapporto con
di frutta. enantina, sf. chim . idrocarburo alifatico non saturo, detto
del genere oenanthe, col sufi. chim . -ina. enantioemiedrìa, sf
enantiòmero, agg. e sm. chim . che si presenta in forme enantiomorfe
alla stessa classe. 2. chim . esistenza di due composti isomeri di
presentano enantiomorfismo. 2. chim . di composti che presentano enantiomorfismo.
cristalline). enantòlo, sm. chim . alcole alifatico denominato comunemente alcole eptilico
enant [ina], col sufi. chim . -olo. enargla, sf
(plur. m. -ci). chim . che avviene con assorbimento di calore
calzare intrecciato'. eneicosano, sm. chim . idrocarburo paraffi- nico presente nei petroli
(plur. m. -ci). chim . acido eneicosanoico: acido grasso superiore
. -ico. eneicosène, sm. chim . idrocarburo alifatico non saturo della serie
anno '. enidina, sf. chim . derivato per idrolisi del- l'enina
deriv. enina, sf. chim . pigmento dell'uva nera, monoglucoside
incerto. enocianina, sf. chim . colorante organico naturale dell'uva
. enolasi, sf. chim . enzima, contenuto nel lievito e
(plur. m. -ci). chim . attributo di uno dei due isomeri
da enolo. enolina, sf. chim . principio colorante del vino.
. m. -ci). chim . acido enotiaco: acido sulfovinico.
cioè, generalissimi? 7. chim . disus. ente di venere: fiore
'. entriacontano, sm. chim . idrocarburo pa- raffinico, contenuto
(plur. m. -ci). chim . acido entriacontanoico: acido melissico.
discorso '. eosina, sf. chim . colorante derivato dalla fluoresceina: si
). eosinofilia, sf. chim . proprietà di una sostanza di colorarsi
). eparina, sf. chim . agente anticoagulante presente nel fegato (
epico. epicànfora, sf. chim . chetone terpenico iso mero della
carpo '. epicatechina, sf. chim . composto chimico del gruppo delle catechine
). epicinconidina, sf. chim . alcaloide isomero della cinconidina.
.). epicinconina, sf. chim . alcaloide isomero della cinconina.
'). epicloridrina, sf. chim . composto chimico di cui esistono due
.). epidermósa, sf. chim . parte della fibrina che costituisce l'
epidicloridrina (epidicloroidrina), sf. chim . composto chimico a base di dicloropropene
scrivo '. epietilina, sf. chim . etere misto, incoloro, usato
xix). epifenilina, sf. chim . etere misto, incoloro, impiegato
). epimerìa, sf. chim . isomeria tipica degli aldosi, che
'). epìmero1, agg. chim . che presenta epimeria. epimero2,
'. epinefrina, sf. chim . principio attivo della porzione midollare delle
uccello '. epiosina, sf. chim . base derivata dalla mor- figenina;
(di ossido), col sufi. chim . -ide che indica somiglianza o derivazione
(plur. m. -ci). chim . che indica la presenza di un
(v.), col sufi. chim . -ico. epostòsi, sf.
(plur. m. -ci). chim . ricco di epsomite (un sale