'. ecgonina, sf. chim . derivato carbossilico della tropina,
aspetto '. echinopsina, sf. chim . alcaloide contenuto nei semi di echinops
e§ametilato, agg. e sm. chim . che contiene sei radicali metilici (
). esametilendiammina, sf. chim . ammina alifatica, ottenuta per riduzione
). esametilène, sm. chim . cicloesano. = voce dotta
.). esallietilentetrammina, sf. chim . urotro- pina.
». esanitrodifenilammina, sf. chim . derivato della difenilammina, che si
.). esanitroetano, sm. chim . derivato del- l'etano, che
(plur. m. -ci). chim . dell'esano, relativo all'esano
acido caproico. esanòlo, sm. chim . alcole alifatico primario, sinonimo di
comp. da esano e dal sufi. chim . -olo (da [alco]
ossidrile alcolico. esanóne, sm. chim . chetone alifatico, che si presenta
(plur. m. -ci). chim . formato di sei atomi (la
). esatriacontano, sm. chim . idrocarburo ali- fatico della serie del
assalito. es avalènte, agg. chim . che possiede valenza sei (un
fuore. 2. sm. chim . disus. recipiente usato un tempo
esca). esculetina, sf. chim . composto chimico (derivato dalla cumarina
(plur. m. -ci). chim . -acido esculetinico: acido aromatico
(plur. m. -ci). chim . -acido esculico: acido ottenuto dalla
esculina. esculina, sf. chim . glucoside contenuto nella corteccia dell'aesculus
encefalo '. esène, sm. chim . esilene. = * voce dotta
opera '. eseridina, sf. chim . alcaloide contenuto nella fava del calabar
eserina. eserina, sf. chim . alcaloide contenuto nella fava del calabar
e pericoloso. 2. chim . gas esilarante: cosi è chiamato il
etimologica). esile, sm. chim . radicale alifatico monovalente, derivabile dall'
. hexhyle. esilène, sm. chim . idrocarburo non saturo che si ottiene
(g + l), sm. chim . glicol liquido, inodoro, solubile
(plur. m. -ci). chim . composto la cui molecola contiene il
'). esino, sm. chim . idrocarburo della serie acetilenica, con
indugiare '. esite, sf. chim . alcool alifatico esavalente, che esiste
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce all'esite.
riuscita \ esitòlo, sm. chim . esite. = voce dotta
). esobiòsio, sm. chim . polioso (disaccaride), ottenuto
esondare. esóne, sm. chim . chetone alifatico, che si presenta
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce che è proprio
di esoso1. esosano, sm. chim . gruppo di emicellulose che, sottoposte
= deriv. da esoso2 col sufi. chim . -ano, che indica la classe
esòsio (e$ò$o), sm. chim . monosaccaride contenente sei atomi di carbonio
'sei 'e dal sufi, chim . -osio, che indica carboidrato, ed
(plur. m. -ci). chim . che avviene con produzione di calore
). esotetròsio, sm. chim . polioso (tetrasacca- ride)
). esotriòsio, sm. chim . polioso (trisaccaride) composto dall'
delle esperidi. esperidène, sm. chim . limonene. = deriv. da
'. esperidina, sf. chim . glucoside che si trova nelle
tribunali ». esperitina, sf. chim . derivato del flavone, contenuto
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce, che
gialli. esperitòlo, sm. chim . derivato vinilico del guaiacolo;
è in progetto. 6. chim . esplorazione del raggio catodico: in
). esplolióne, sf. chim . violento fenomeno consistente nel rapidissimo formarsi
). esplosivo2, sm. chim . composto chimico o miscuglio di vari