). daltoniuro, sm. chim . fase cristallina intermedia in un sistema
(1766-1844), col sufi. chim . -uro. d'altrónde, v
* dieci decite2, sm. chim . radicale monovalente, derivato dal
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce al decilene
(plur. m. -ci). chim . che contiene il radicale decile.
). declorazióne, sf. chim . operazione con la quale si detrae
solleticare '. diterpène, sm. chim . nome dato a idrocarburi di peso
). ditetrile, sm. chim . quadricarburo di idro geno
). ditiàno, sm. chim . nome dato a composti chimici eterociclici
. -ano. ditiazina, sf. chim . composto eterociclico contenente un anello esatomico
.). ditiazòlo, sm. chim . composto eterociclico avente un anello pentatomico
.). ditiène, sm. chim . composto eterociclico, che corrisponde al
. -ene. ditienile, sm. chim . composto risultante dalla riunione di due
. -ile. ditimòlo, sm. chim . composto chimico ottenuto per ossidazione del
. ditioàcidi, sm. plur. chim . composti che risultano dalla sostituzione dell'
. ditioglicòli, sm. plur. chim . composti in cui due radicali contengono
.). ditiòlo, sm. chim . composto eterociclico con un anello pentatomico
. ditionati, sm. plur. chim . sali dell'acido di- tionico:
-aio. ditióne, sm. chim . ditiosalicilato. = voce dotta
agg. (plur. -ci). chim . acido la cui molecola contiene due
. ditiosalicilati, sm. plur. chim . sali dell'acido ditiosalicilico, usati
). ditiotiazòlo, sm. chim . composto eterociclico con anello pentatomico contenente
palombaro *. ditizóne, sf. chim . nome comune del dife- niltiocarbazone,
forma). ditolile, sm. chim . idrocarburo omologo del difenile, contenente
. deturpare. diurato, sm. chim . sale dell'acido urico contenente un
.). diurèa, sf. chim . composto isomero del- l'urazina,
). diurèide, sm. chim . composto la cui molecola contiene due
da divagare. divalènte, agg. chim . bivalente. = » comp.
quadrilatero. diversina, sf. chim . alcaloide estratto dalle radici della menispermacea
divincolare. divinilacetilène, sm. chim . idrocarburo che si presenta sotto forma
.). divinilbenzène, sm. chim . composto, carat terizzato
.). divinilètere, sm. chim . composto che si presenta sotto forma
caso contrario. 3. chim . il complesso dei saggi analitici di
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce alla docimasia chimica
di docmio1. docosano, sm. chim . idrocarburo alifatico saturo, che si
(plur. m. -ci). chim . acido docosoico: acido beenico.
). dodecano, sm. chim . idrocarburo della serie della paraffina,
(plur. m. -ci). chim . acido dodecanoico: acido laurilico.
da dodecano. dodecanòlo, sm. chim . alcole laurilico. = deriv.
). dodecilacetato, sm. chim . composto costituito da un liquido incolore
.). dodecile, sm. chim . radicale monovalente derivato dal dodecano.
-ile. dodecilène, sm. chim . idrocarburo alifatico non saturo che si
dodecile. dodecilmercaptano, sm. chim . composto i cui isomeri sono frequentemente
dòpa, sf. chim . amminoacido presente nei tessuti di piante
: v. strato. 25. chim . doppio legame: v. legame.
1 doremòlo, sm. chim . alcool olefinico ottenuto dal doremone per
dorema. doremóne, sm. chim . chetone sesquiterpe- nico olefinico contenuto nel
arredi nei vani. 2. chim . determinazione della quantità percentuale con cui
'. dosaménto, sm. chim . dosaggio. = deriv.
di zucchero. 2. chim . riconoscere la quantità percentuale di una