à. daturina, sf. chim . miscela di alcaloidi (giu- squiamina
diluizióne (diluzióne), sf. chim . il diluire; operazione (inversa
(plur. m. -ci). chim . di composto capace di dare
deriv. dimerizzazióne, sf. chim . processo chimico con cui due
). 2. sm. chim . polimero risultante dall'unione di due
deriv. dimetilammina, sf. chim . gas con forte odore ammoniacale,
.). dimetilanilina, sf. chim . liquido oleoso giallastro o bruno,
). dimetile, sm. chim . etano. = voce dotta
.). dimetilène, sm. chim . etilene. = voce dotta,
.). dimetilètere, sm. chim . gas incolore, usato come solvente
). dimetilftalato, sm. chim . estere metilico dell'acido ftalico che
1873). dinaftile, sm. chim . composto chimico (di cui si
. -ile. dinaftòlo, sm. chim . composto chimico ottenuto per ossidazione del
componenti una realtà. 5. chim . parte della chimica che studia la
). dinitro anilina, sf. chim . composto chimico derivato dall'anilina,
1870. dinitrobenzène, sm. chim . composto chimico ottenuto per nitrazione dal
sm. { g + l). chim . derivato del glicol etilenico, usato
). dinitrofenòlo, sm. chim . composto chimico ottenuto per nitrazione dal
). dinitronaftòlo, sm. chim . polvere gialla il cui sale sodico
). dinucleotide, sf. chim . composto chimico la cui molecola è
diole fine, sf. plur. chim . idrocarburi non saturi, contenenti due
.). dioleìna, sf. chim . gliceride nel quale solo due ossidrili
etimo incerto. diòlo, sm. chim . composto chimico contenente due gruppi alcoolici
). diondiàcido, sm. chim . composto organico contenente nella molecola due
nel 1794. dioscina, sf. chim . saponina estratta dalle radici di dioscorea
xix). dioscorina, sf. chim . alcaloide contenuto nella dioscorea villosa:
figlio '. diosfenòlo, sm. chim . varietà di canfora estratta dalla diosma
genere diosma. dio§metina, sf. chim . flavone ottenuto per scissione della diosmina
diosmina. diosmina, sf. chim . glucoside presente nelle foglie della
. diosma. diosmòsi, sf. chim . disus. l'insieme dei due
'. diossano, sm. chim . diossido di dietilene; se ne
. -ano. diossiacetóne, sm. chim . prodotto dell'ossidazione della glicerina con
). diossibenzène, sm. chim . fenolo bivalente, derivante dalla sostituzione
.). diòssido, sm. chim . composto chimico che contiene due atomi
.). diossima, sf. chim . composto chimico contenente due volte il
.). diossina, sf. chim . colorante artificiale ottenuto dalla naftochinonossima (
. -ina. diossolano, sm. chim . derivato del glicol etilenico, che
specchio '. dipalmitina, sf. chim . gliceride nel quale solo due dei
. depennare. dipentène, sm. chim . idrocarburo terpenico contenuto in molti oli
.). dipeptidasi, sf. chim . enzima che ha la proprietà di
enzimi). dipèptide, sf. chim . peptide che risulta dalla condensazione di
dipingere. dipiperidile, sm. chim . composto chimico derivante dal dipiridile,
.). dipiridile, sm. chim . composto chimico che si ottiene per
di piògene [dipiògeno), sm. chim . deuterio. = voce dotta
deprezzamento. dipropargile, sm. chim . idrocarburo con due tripli legami,
1875). dipropenile, sm. chim . idrocarburo abiatico, con due doppi
.). dipropilammina, sf. chim . liquido incolore, derivato dal propano
). dipropilchetóne, sm. chim . butirrone. = voce dotta
.). dipropile, sm. chim . esano. = voce dotta,
passaggio del direttissimo. 19. chim . colorante diretto: ciascuno dei sali