= deriv. da torcia1-, cfr . anche fr. torchère (nel 1653
= deriv. da torcia *; cfr . anche fr. torchier. torcièro
torcere e feccia (v.); cfr . anche sicil. torcifezza e abr
torcere e naso (v.); cfr . fr. tord-nez. torcinaso2
), rimasto in alcuni dialetti (cfr . venez. torcolar). torcolare3
lai torcùlum (v. torchio1); cfr . spagn. tórculo 'torchietto da
olivastro superiormente e giallastro inferiormente (e cfr . anche bottaccio4), il sassello
. = deriv. da torio-, cfr . ingl. thorianite. toriato
da toro (v. toro1); cfr . savinio, 188: igeo
pienamente, compiuta- mente; perfettamente (cfr . anche intutto). giacomo da
d'un pezzo: a corpo morto (cfr . anche pèzzo, sto d'aprile
. = voce sicil., cfr . tutui 'burattino'. tutulato, agg
'acquedotto', a 'canale', 'burrone'(cfr . trentino tovo e ted. dial.
dall'ar. tutiyà 'zinco'; cfr . fr. tutie e tuthie (nel
dotto di una voce dial. (cfr ., per esempio, ferrarese tuzzòn 'ciarpone
. oboedientìa (v. obbedienza); cfr . anche ubbidire. ubbidire (ant
tali fabbricati. lore; cfr . fr. chevai aubère (nel xvi
. ubi (v. ubi); cfr . spagn. ubicarse. la forma
= nome d'azione da ubicare-, cfr . ingl. ubication (nel 1646)
(v. u biqu ità); cfr . fr. ubiquiste (nel 1585
ogni luogo'(v. ubi); cfr . fr. ubiquità (nel 1611)
= deriv. da uccello-, cfr . fr. ant. oiselière.
ukrajne deriverebbe l'altro esito della pronuncia; cfr . tingi. ukrainian (nel 1816
ufficiale1-, per il n. 4, cfr . fr. officialité 'tribunale di un
valore dell'avv. ubertim 'abbondantemente'. cfr . note al malmantile, 2-540: «
ingannato. = etimo incerto: cfr . però uria. uggiare
e grad 'luogo', 'spazio'(cfr . russo ogorod 'sito').
= nome d'azione da ugualizzare; cfr . fr. égalisation. ugualménte
di vederlo. = voce espressiva; cfr . fr. hum, ham (nel
. = deriv. da ulnax; cfr . ingl. ulnar (nel 1741)
= deriv. da ultimatum]; cfr . fr. ultimatifinel 1923). voce
termine'(v. ultimare); cfr . « lingua nostra », xli (
nell'espressione ultima età, per cui cfr . anche età, n. 1)
e da rivoluzionario- (v.); cfr . fr. ultra-révolutionnaire (nel 1789
di ultra (v. ultra1); cfr . anche ultrà. ultrasensìbile
v. oltre) e da violetto-, cfr . fr. ultraviolet (nel 1864
v. oltre) e da virus-, cfr . fr. ultravirus (nel 1921
= deriv. da ultroneo-, cfr . lat tardo ultroneitas -àtis 'spontaneità'.
= deriv. da umanitario-, cfr . fr. humanitarisme (nel 1837)
deh'umanitarismo. umano); cfr . fr. humanité. b
= deriv. da umanità, cfr . fr. humanitaire (nel 1835
= deriv. da umano; cfr . fr. humaniser (nel 1554)
), con allusione al piumaggio scuro; cfr . ingl. umbrétta (nel 1884
tr. (per la coniug.: cfr . fare). letter. ant.
= denom. da umido-, cfr . lat tardo [h \ umidàre (
e di mal umore, per cui cfr . anche buonumore e malumore, n.
il signif. n. io, cfr . ingl. humour e fr. humeur
. = deriv. da umore-, cfr . ingl. humoresque (nel 1899)
. = deriv. da unanime; cfr . fr. unanimisme. unanimista,