gioco stesso della zara pa-, cfr . anche massa, n. 34)
spagn. topar, di origine onomat; cfr . fr. toper. mante.
= deriv. da torbo2-, cfr . lat. turbidus 'burrascoso, tempestoso'.
. xgoxóg 'trot tola'(cfr . troco 1). trochifórme
trochites, dal gr. xgoxóg 'ruota'; cfr . ingl. trochite (nel 1676
da connettersi a xgéxa) 'corro'; cfr . fr. trochile e ingl. trochilus
(v. trochilo 1); cfr . ingl. trochilus (nel 1563)
trochlea (v. troclea 1); cfr . ingl. trochlea (nel 1693
ruota'(v. troco 2); cfr . fr. trochoide (nel 1658)
v. trota) e xtòog 'pietra'; cfr . fr. troctolite.
empio e deterrimo. = cfr . troccola. trofallassi, sf
-piramide trofica: piramide alimentare (cfr . piramide, n. io)
da neurosi (v.); cfr . anche fr. trophonévrose. trofoneuròtico
= denom. da troglio1-, cfr . gr. xpouxi ^ to 'balbetto'.
. probabilmente dal gr. xpauxóg 'balbuziente'; cfr . lat. tardo fruii (definito
; come nome proprio di popolazione, cfr . gr. tqwyxoòvxcu e lat. troglodytae
= denom. da trogolo-, cfr . pis. trugolà. trògolo (
geol. trogolo glaciale, doccia valliva (cfr . doccia1, n. 3)
pres. di tqcbyco 'io rodo'; cfr . ingl. trogon (nel 1792)
guerra'(v. troia 1); cfr . lat mediev. troga (nel 1318
norvegese, dall'ant. nordico troll-, cfr . ingl. e ted. troll.
. scient. trollius [europaeus]; cfr . fr. frolle (nel 1842
. (per la coniug.: cfr . mettere). ant. porsi fra
= voce di area emil. (cfr . trungiàl), registr. del d
. ftqóvog, di origine indeur.; cfr . fr. tróne (nel xii
xqéjtto 'volgo', di origine indeur.; cfr . anche lat tropaei [venti]
. = deriv. da tropico1-, cfr . fr. tropical (nel 1824)
di xqéjuo (v. tropea); cfr . fr. tropique (nelun giorno di
tropo); per la forma tropisti, cfr . fr. tropistes. tropìstico,
) (v. tropea); cfr . fr. trope (nel 1554)
. tropo) e xóyog 'discorso trattazione'; cfr . anche fr. tropologie (nel
a episodi e figure intesi come simboli (cfr . anche senso, n. 28
da xqojtokoyict (v. tropologia); cfr . anche fr. tropologique (nel
tropea), e jiaùoig 'cessazione'; cfr . fr. tropopause. troposfèra
da sfera (v.); cfr . anche fr. troposphère (nel 1913
'molto', di origine germ.; cfr . anche fr. troupeau 'gregge'.
col valore inizialmente di 'molto, quantità': cfr . truppa e troppello.
. da toppo1 con epentesi di -r-; cfr . troccolo.
significare affettuosa ospitalità, vivo gradimento; cfr . anche bentrovato). - anche
cigliata'(v. torcia); cfr . lat. mediev. troccia e spagn
un veicolo, il motore; e cfr . anche motore, n. io)
certi pettegolezzi'. = voce onomat; cfr . napol. truscè truscè 'incitamento ai porci'
. = denom. da truffa-, cfr . provenz. ant. truffar e fr
= voce di probabile origine onomat.; cfr . gr. fynaéio 'mormoro, sussurro'
gr. x ^ xpoepógog 'porta vasi'; cfr . lai mediev. cutrufarus (nel
), deriv. da true 'vero'; cfr . fr. truisme (nel 1828
'troncone'; per la var. tremò, cfr . piemont. tremò, bologn.
è dal frane, thorp 'villaggio'(cfr . ted. dorfì. truppèllo
, dimin. di kruis 'croce'); cfr . piemont troschin 'utensile da falegname'.