modello di fonema (v.); cfr . fr. tonème (nel 1972
= denom. da tonfo1-, cfr . venez. tonfar 'battere, picchiare'.
. = frequent di tonfare-, cfr . treni tonfolàr. tónga, agg
cui tale piano geologico è definito; cfr . fr. tongrien. tòni
. = deriv. da tonico1: cfr . ingl. tonicity (nel 1824)
da xóvog (v. tono1); cfr . anche ingl. tonic (nel
comp. lai di facere 'fare'; cfr . fr. tomfier (nel 1860)
corda', denom. da xóvog 'corda'; cfr . anche genov. tonnezare (nel
. = deriv. da tonnellata-, cfr . spagn. tonelaje, deriv. da
tunna (nel ix sec.); cfr . anche lat. mediev. tonellus
. = deriv. da tonno-, cfr . anche lat. mediev. tunnina (
= deriv. da trarre-, cfr . anche trattura. trattóre5,
trattorio), con diverso suff.; cfr . lat mediev. tractoria (nel
intr. (per la coniug.: cfr . udire). avere una percezione
, tripalis 'sostenuto da tre pali'; cfr . fr. travailler. travagliataménte
per il signif. n. 5, cfr . fr. travail (nel sec
(per la coniug.: cfr . vedere). vedere in modo confuso
intr. (per la coniug.: cfr . venire). ant. e
tr. (per la coniug.: cfr . venire). tradire,
. = deriv. da traverso-, cfr . anche fr. ant. traversain (
per il signif. n. 1, cfr . anche spagn. traversia, che
nave nel corso della navigazione (e cfr . anche mare1, n. 2)
replicare alle parole altrui contraddicendo (e cfr . anche dare1, n. 62)
, tr. (per la coniug. cfr .: volere). disus.
per non sentirsi niug.: cfr . volgere). investire con violenza,
per riaccostamento paretimologico a trazza 'traccia': cfr . la definizione fornita dal vinci (nel
tre giorni: febbre da pappataci (cfr . febbre, n. 2).
lai tres, di origine indeur. (cfr . gr. xpeìg), che nelle
. = voce di area seti (cfr . emil. trebia, lig. erba
. tribulum (v. tribolo); cfr . anche corso tribbiu, spa- gn
, denom. da tricae 'imbrogli'; cfr . anche fr. ant. trichier
. = deriv. da treccare-, cfr . fr. ant tricherie.
= var., di area aretina (cfr . anche pis. e lucch. tréfina
. = deriv. da tregua-, cfr . lat. mediev. treuguanus (a
= voce di area emil. (cfr . ferrarese tragèl da forn o da furnasa
tremùlus (v. tremulo); cfr . ingl. tremella (nel 1760)
as assis (v. asse3); cfr . magri, 1-447: « 'tremissis':
. = dimin. di treno1-, cfr . anche fr. traineau, dall'ant
trigintal (v. trigintale); cfr . anche lat. mediev. trentale.
apocopate trenzèì e trenzètte (per cui cfr . trenta, n. 1).
, col suff. dei numerali ordinali; cfr . anche trigesimo.
da una base che significa 'trivio'); cfr . anche lat. mediev. trintinus
? = deriv. da trenta-, cfr . anche trentuno (v. trenta,
ampiamente diffusa in area dial.: cfr . r. e. w. 8915
= deverb. da trescare-, ma cfr . anche provenz. ani tresca e fr
con sovrapposizione del gr. òqóoog (cfr . anche rosmarino); cfr. anche
òqóoog (cfr. anche rosmarino); cfr . anche umbro tresomarino, laz.
quella. = voce ven. (cfr . venez. tresa), dal lat
forma treo a pisa nel xiv sec. cfr . anche spagn. treo.