nell'espressione mal tolto, per cui cfr . maltolto). machiavelli, 1-iii-1581
nell'espressione balsamo del tolui, per cui cfr . balsamo, n. 1)
deriv. da tolu [ene]; cfr . fr. toluidine. toluile [
pers. tumàn, di origine turca; cfr . fr. toman (nel 1298
di origine e di area sett. (cfr . milan. tuma$èla e genov.
un lat. volg. * tomacella (cfr . anche il tardo tomacellus attestato nelle
. vedi 'pomidoro'. = cfr . tomate; voce registr. dal d
sua volta è dall'azteco tornati-, cfr . anche tomata e tomatica.
'rame', di probabile origine indiana (cfr . sanscr. tàmràn 'del colore del rame'
. = voce di origine seti (cfr . lomb. tombìn e piacentino tombein)
. = deriv. da tomento-, cfr . anche fr. tomenteux (nel 1801
= dimin. masch. di toma1-, cfr . anche lat. mediev. formagii
= deriv. da trafurare-, cfr . anche spagn. trafureria-, v.
teayixóg, da xqày05 'montone'(e cfr . tragedia). tragicocòmico,
) e comico (v.); cfr . tragicommedia. tragicogioióso, agg
tragicomico e pastorale1 (v.); cfr . anche tragicommedia. tragicommèdia
da trahere (v. trarre); cfr . lucch., pugliese, abr
compra- vendita di titoli contro denaro (cfr . anche cambio, n.
, trahere (v. trarre); cfr . fr. trainer (nel 1131)
tr. (per la coniugaz.: cfr . tendere). disus. fraintendere
metaplasmatico tradire dal lat. tradire, cfr . anche il fr. traitre (nel
intr. (per la coniug.: cfr . lucere). splendere, rilucere
'splendere, luccicare', con metaplasmo; cfr . fr. ani tresluire, tresluer 'ingannare'
class, tres 'tre'e macula 'maglia'; cfr . le forme fr. trémail,
intr. (per la coniug.: cfr . mentire1). affermare il falso
tr. (per la coniug.: cfr . mettere). ant. e
. = denom. da tràmite, cfr . anche catal. tramitar 'andare avanti,
riferito ironicamente agli accademici della crusca (cfr . tramoggia, n. 1).
= femm. sostant di tramontano-, cfr . lat. mediev. transmontana (
(v. montano1); cfr . oltremontano. tramontante (pari.
ant. (per la coniug.: cfr . morire). morire (anche
, tr. (per la coniug: cfr . andare1). ant. superare,
). [mar] caspio-, cfr . il fr. transcaspien. transcorticale,
continentale (v.); cfr . fr. transcontinental (nel 1872)
quindi 'inferriata', forse di origine etnisca; cfr . fr. transenne.
e da sessuale (v.); cfr . ingl. transsexual.
. = deriv. da transessuale-, cfr . fr. transsexualisme. transessualità
cintato', deriv. da saepire 'recingere'; cfr . ingl. transeptum (nel 1538
transire (v. transire); cfr . spagn. transeunte. transèx
. transferre (v. trasferire); cfr . ingl. transferase. transferàsico,
e [infezione (v.); cfr . ingl. transfection.
tr. (per la coniug.: cfr . esigere). dir. comporre
e agire (v. agire); cfr . fr. transiger. transigìbile
intr. (per la coniug.: cfr . ire; pari tinuità di
? = denom. da transito-, cfr . lat tardo transitare, frequent. di
. = voce di area seti (cfr . piacentino trantalà), con corrispondenti
alla durezza del materiale da perforare (cfr . anche sensitivo, n. io)
. (per la coniug.: cfr . passare). trafiggere, ferire in
'foro', di origine indeur.; cfr . lai mediev. trepanum e fr.
(per la coniug.: cfr . partire1). ant. separarsi,