anche nell'espressione mal tolletto, per cui cfr . maltolletto).
tr. (per la coniug.: cfr . bere). ant. bere
e da bere (v.); cfr . fr. ant. tresboivre.
= denom. da trabocco2 ", cfr . provenz. trabucar. traboccare3,
. da trabocco1, n. 8; cfr . lai mediev. trabucare. traboccare4
trabucar (v. traboccare1); cfr . anche lai mediev. traboccus (a
una pertica'(v. tributo); cfr . piemont. e lomb. trabuc.
nel senso di 'goffo, atticciato'; cfr . sett. tracagnott. tracambiare
largamente attestata nei dialetti ital. (cfr . sicil. tracchiggiarsi 'maneggiarsi, trafficare';
) e con corrispondenti in area iberica (cfr . spagn. traquear 'muovere, agitare'
= voce di area napol. (cfr . a. altamura, 355),
. -sostanza tracciante. sostanza marcata (cfr . marcato, n. 11).
xgaxùg 'aspro', di origine indeur.; cfr . lat tardo trachia (nel sec
l'attesta nel xix sec.); cfr . ingl. tracheate (nel 1877
^ og (v. trachèlio): cfr . fr. trachélisme (nel xix
) e ro ^ t) 'taglio'; cfr . fr. tracheotomie (nel 1793)
rgaxérrig, deriv. da rgaxég 'aspro'; cfr . fr. trachyte (nel 1801
da cima (v.); cfr . il pis. tracimà 'alzarsi sull'orlo
tr. (per la coniug.: cfr . cogliere). tose. 4.
tr. (per la coniug.: cfr . conoscere). ant. riconoscere
intr. (per la coniug.: cfr . credere). ant.
= nome d'azione da tradire-, cfr . anche lai mediev. tradimentum (
= deriv. da traduciano-, cfr . anche ingl. traducianism.
. = deriv. da traducianismo-, cfr . anche ingl. traducianist. voce
qualche lampo di la coniug.: cfr . condurre). rendere in una lingua
per il signif. n. 9, cfr . fr. traduir (nel 1694)
= nome d'agente da tradurre-, cfr . lat traductor -dris 'trasportatore'. traduttorése
per il signif. n. 7, cfr . lat traducilo -ónis.
intr. (per le coniug.: cfr . fare1). ant e letter.
tr. (per la coniug.: cfr . ferire) ant. e letter
, tr. (per la coniug. cfr . figgere). ferire in profondità,
e da filo (v.); cfr . lat. mediev. transfittarius 'chi
= denom. da trafila-, cfr . fr. tréfiler (nel 1811)
humboldt = deriv. da trafilare-, cfr . fr. tréfilerie trafilétto,
intr. (per la coniug.: cfr . fuggire). ant. non
., dal longob. * zizza (cfr . ted. zitre 'capezzolo')
ted. zitre 'capezzolo'); cfr . cizza. = deriv.
. di laccio (v.); cfr . boerio, 820: «
una voce creola di origine africana (cfr . il congolese zumbi 'feticcio'); nel
= nome d'azione da zonare, cfr . ingl. zoning, deriv. da
e dal tema di tpégco 'porto'; cfr . lat. zoophòrus o zophórus (sm
e dal tema di cjxojiéco 'guardo'; cfr . anche ingl. zoopraxiscope. zooprassografìa
tica (v.); cfr . ingl. zoosemiotics (nel 1968)
., dal fr. sauce 'salsa'(cfr . a. altamura, 387).
deriv. da una voce ind. (cfr . pali sakkarà e sanscr. sarkarà
(v. saccaro1); cfr . anche il lat. mediev. zucarum
origine incerta (probabilmente espressiva); cfr . anche serbo-croato cujka e sassone tsuiké
nel lai mod. come zupanus (cfr . magri, 1-466: 'zupanus'. era
, di ciurlare (v.); cfr . boerio, 824: « zurlar.