. = deriv. da stante1-, cfr . lai mediev. stantivus (a padova
stanza1), con ampliamento semantico: cfr . tomizza, 3-236: « 'stanzia'in
estaple 'banco', di origine germ. (cfr . ted. stapel [plaz] 'piazza
è dal lat. avis tarda-, cfr . ostardo e otarda. star del
tr. (per la coniug.: cfr . comporre). tipogr. comporre
tr. (per la coniug.: cfr . fondere). trasmettere attraverso la
indirizzo e rispettivo numero di telefono (cfr . anche guida, n. 17)
e < pa>vf| 'voce, suono'; cfr . ingl. telephone (nel 1866)
da telegrafia, sul modello di radiografo-, cfr . fr. télégraphe.
) e veduta 'segno grafico'; cfr . fr. télégramme e ingl. telegram
da meccanica (v.); cfr . fr. télémécanique. è registr.
trasmesso fonia (v.); cfr . fr. (téléradiophonie. è registr
da radiografia (v.); cfr . fr. tèléradiogra-phie. teleradiògrafo
tr. (per la coniug.: cfr . mettere). trasmettere alla radio
= deriv. da tela-, cfr . anche fr. ani telerie (nel
tr. (per la coniug.: cfr . prendere). riprendere con una
) e dal tema di oxojtéw 'guardo'; cfr . anche gr. nell'altro,
con allusione alla perfezione dei cristalli; cfr . fr. tèlésie. telesiano
tr. (per la coniug.: cfr . mettere). trasmettere a distanza
tr. (per la coniug.: cfr . mettere). trasmettere per televisione
, come traduzione del fr. toilette (cfr . anche toeletta).
tr. (per la coniug.: cfr . vedere). vedere per televisione
tr. (per la coniug.: cfr . vedere). osservare da una
tellus -ùris (v. tellure); cfr . fr. tellurique. tellùrico2
{ frèsia (v. tèma1); cfr . fr. tematique (nel 1572
deriv. da xé ^ ivco 'taglio'; cfr . lat. templum.
di area bologn. e romagn. (cfr . tamplar 'martellare, battere').
= voce di area merid. (cfr . napol. tumpagno), deriv.
. tympanum (v. timpano); cfr . anche tempagno. c.
-tempo perduto: il passato (cfr . anche perduto, n. r4
per il signif. n. 1, cfr . fr. temporiser. temporizzatore,
da tenére (v. tenere); cfr . spagn. tenàculo. tenàglia {
. = dal provenz. tenalha; cfr . fr. tenaille (nel 1830)
= dimin. di tendale1-, cfr . anche fr. tendelet. tendalino
la favella a qualcuno, per cui cfr . anche favella, n. 6
progressivamente assume il valore di inter.: cfr . te'). - anche
tennis e dal gr. xlftog 'pietra'; cfr . lingua nostra, (1989)
), deriv. da tenir 'tenere'; cfr . pis. tenò, napol.
tema di jtxàooco 'io formo, modello'; cfr . fr. ténoplastie. è registr.
tour) 'ta glio'; cfr . fr. ténotomie (prima del 1839
'corda tesa che segna un confine'; cfr . piemont. teisa e valtellinese tens.
forma del part. pass, tensus-, cfr . ingl. tensile. tensilità
= deriv. da tensile; cfr . ingl. tensility. tensino
tendere (v. tendere); cfr . fr. tension (nel 1490)
. = deriv. da tensione, cfr . fr. tensif (nel sec.
. da tenter 'tentare, sondare'; cfr . anche spagn. tienta.
= deverb. da tentare-, cfr . fr. tente. tentàbile
. = deriv. da tentacolo-, cfr . anche fr. tentaculaire (nel 1797
di 'tastare'(v. tentare); cfr . fr. tentacule (nel 1767