= nome d'azione da municipalizzare', cfr . anche fr. municipalisation.
deriv. da munire 'fortificare'; cfr . anche fr. ant. muniment.
7, di area emil., cfr . gaspare ungarelli, vocabolario del dialetto
, con normale sviluppo di au-in ol-: cfr . rohlfs, 134. olco
, con sviluppo di au-in ol- (cfr . rohlfs, 134); v.
con normale sviluppo di au-in ol- (cfr . rohlfs, 134); v.
oleandro, col suff. dei glicosidi; cfr . fr. oléandrine (nel 1800
'per la somiglianza delle foglie; cfr . isidoro 17-7-54: « rhododendron, quod
. ypoapf) 'disegno '; cfr . fr. olèographie, ingl. oleography
tr. (per la coniug.: cfr . fare1). ant. percepire
ae'vostri nervi olfattori? = cfr . olfattorio. olfattorecettóre, agg
olfacère (v. olfare); cfr . fr. olfaction (nel 1507)
cui base starebbe, secondo alcuni (cfr . « zeitschrift fiir romani- sche philologie
pesciàndoro, ecc.; secondo altri (cfr . « vox romanica », i
= voce di area lomb. (cfr . milan. oliasc in cherubini,
), forma spreg. di olio; cfr . spagn. oleaza. olibano,
aliavo *;, di origine semitica (cfr . ebr. lèbònàh), con
= deriv. da olio; cfr . fr. huilier (nel 1693)
voce dotta, deriv. da oligarchia', cfr . la traduz. ital. degli
grigio e con lucentezza metallica (cfr . ferro, n. 1).
xp ^ v< < 'tempo'; cfr . anche gr. òxtyoxpóviot; e óxifóxpovo
chi ha poco seme. = cfr . oligospermia. oligòtrichi, sm.
= deriv. da olire, olere; cfr . aulimento1. olimpia1, sf
le celebrazioni di due giochi olimpici: cfr . olimpiade1, n. 3.
risiedono gli atleti e gli organizzatori (cfr . anche olimpiade1, n.
preindeuropea; per il n. 13, cfr . sicil. oggiu a mari.
in rappresentazioni allegoriche; cfr . anche olivo1, n. 2
; per il n. 9, cfr . lat. scient. oliva, con
. = deriv. da olivo1) cfr . lucch. ulivàgnolo 'germoglio di
area ven., friulana e istriana (cfr . ali., 4999),
da oliva (v. uliva): cfr . rohlfs, 382 e 1072-1073.
= deriv. da oliva; cfr . lat. mediev. oliverius (nel
raccogliere le ceneri dei defunti: cfr . anche cinerario1).
e (ìxactó ^ * germe cfr . ingl. holoblastic (nel 1872)
. di elefante (v.); cfr . fr. ant. olifant.
9p<5c£
di yp ^ to 'scrivo '; cfr . anche fr. holographie (nel
= etimo incerto: secondo alcuni (cfr . s. stratico, vocabolario
. della vandea; secondo altri (cfr . c. bardesono, vocabolario marinaresco con
), sede di numerosi cotonifici. cfr . genov. olunna e spagn. iona
, intero 'e òoréov 'osso'; cfr . sicil. olòstiu.
intero 'e òcrréov 'osso '; cfr . anche olosteo1. olostèrico
., e in partic. comasca (cfr . p. monti, vocabolario dei
. di alto1 (v.): cfr . rohlfs, 243. oltra,
? = deriv. da oltracotanza) cfr . fr. outrecuidant (ant.
= denom. da oltraggio', cfr . fr. outrager (nel 1300)
intr. (per la coniug.: cfr . andare1). letter. andare
là della cortina di ferro (cfr . cortina1, n. 9).
di ciò), avv. inoltre (cfr . anche ciò, n. 7