mulino1] per il n. 4, cfr . fr. moulinet. mulinìo,
molinus, deriv. da molère 'macinare'; cfr . anche il femm. plur.
da foraggio. = etimo incerto; cfr . anche mollagra. mullah, v
attestato a todi e nelle marche (cfr . la nota del contini).
gr. ixòxxtx; 'muggine, cefalo cfr . fr. mulle. mullo2
6 è proprio dei dialetti veneti orientali (cfr . anche d. e. i
dialettale (trieste). = cfr . mula2. mulo3, v.
da accostare probabilmente a mèl 'miele cfr . fr. ant. mulse e molsa1
voce dotta, lat. nurùs -ùs \ cfr . anche nuora. nurra,
raneo analogo a * murra (cfr . mòra *). nusca
= dal longob. nuska', cfr . anche provenz. nosca e fr.
slargati. = etimo incerto; cfr . anche niso3 e nose3. nusèlla
, con la vocale tematica breve (cfr . r. e. w.,
i. l., p-45): cfr . « lingua nostra », xxvii
le var. nodrire e notrire: cfr . r. e. w.,
, il femore; arterie nutritizie (cfr . nutritizio, n. 4).
nutrire (v. nutrire); cfr . fr. nutritif (nel 1314)
= dal lat. tardo nutricia; cfr . anche nutriccia. nutrìzio1, sm
, grande e adulta. = cfr . nutricio ». nutrìzio2, agg
prontamente assimilare la materia nutrizia. = cfr . nutricio2. nutrizionale,
. = deriv. da nutrizione; cfr . ingl. nutritional e fr.
= deriv. da nutrizione; cfr . fr. nutritionniste. nuttàlia
riparare il grano dalla pioggia ': cfr . « lingua nostra », xxvi (
piani la quale gli prieme. = cfr . nugolo. nuvolóne, sm.
mortalità, natalità, ecc.; cfr . fr. nuptialitè (nel 1879)
merid di noccio (v.); cfr . barese e napol. nuttse [
silenzio. = lat. ó; cfr . gr. < 5 e got.
. óaai <, di origine egiziana; cfr . ingl. oasis (nel 1613
morale coronato di assurdo. = cfr . ingl. hobbesianism. obbesiano
ogni obbligo delle leggi. = cfr . ingl. hobbesian (nel 1776)
= deriv. da obbligare', cfr . anche fr. ant. obligance (
intr. (per la coniug.: cfr . dormire). ant. dormire
dal gr. ftpexó ^ 'spiedo cfr . anche gr. ó (iì *
= deriv. da obiettivo1', cfr . fr. objectivisme. obiettivista
v. obietto1 e oggetto1); cfr . fr. objectif (nel 1300)
di obiettivo *, n. 8; cfr . fr. objectif (nel 1666)
; per il n. 2, cfr . venez. òbito; per il n
òbito; per il n. 3, cfr . fr. obit (nel
dormitorio, refettorio, ecc.; cfr . anche fr. obitoire.
obitus (v. obito); cfr . fr. obituaire (nel 1300)
'offrire '; v. oblato2. cfr . fr. oblation (nel 1120)
= forma femm. di oblio', cfr . fr. ant. obliee (nel
= agg. verb. da obliare; cfr . fr. oubliable (nel 1398)
= deriv. da obliare', cfr . fr. ant. obliance (nel
= deverb. da obliare-, cfr . anche fr. ant. obli (
. = deriv. da oblio-, cfr . anche fr. oublieux (nel 1190
. = denom. da obliquo-, cfr . anche, per i signif. tr
agente da obliterare, n. 4; cfr . lat. tardo oblitteràtor -dris
= nome d'azione da obliterare; cfr . anche lat. tardo oblitteratio -dnis
, come fano alcune. = cfr . anche lat. oblitus, part.