da mulatto, dimin. di mulo1; cfr . lat. mediev. mulactarius (
, dimin. sett. di mulo1] cfr . mulattiere.
ospitati nel brefotrofio fiorentino degli innocenti: cfr . innocente, n. 12).
. tardo molinarius (nelle glosse); cfr . anche lat. longob. mulinarius
= deriv. da mulino1', cfr . ingl. cross moline.
= deriv. da nucleo; cfr . fr. nucléique (nel 1897)
v fórmis, da forma 'forma'); cfr . ingl. nucleiform (nel 1840
= deriv. da nucleo; cfr . ingl. nuclein e nucleine (nel
; al pari dellaterale (o esterno: cfr . genicolato, n. 2).
: situato nel bulbo (o interno; cfr . genicolato, n. 2)
accrescimento; centro di cristallizzazione (cfr . come essi, in certi
una molecola. (cfr . anche germe, n. 5)
, quod sint duro corio tecti »; cfr . anche ingl. nucleus (nel
. 91x05 'amico, amante'; cfr . fr. nucleophile (nel i960)
modello di glicoside (v.); cfr . fr. nucleoside (nel 1932
= = deriv. da nucleoside; cfr . fr. nuclèotide. voce registr.
diverso numero di nucleoni sono isotopi (cfr . anche isotopo); aventi uguale
e diverso numero di protoni sono isobari (cfr . anche isobaro, n. 3
diverso numero di nucleoni sono isotoni (cfr . anche isotono, n. 3)
ar. nuqra 'fossa della nuca cfr . nuca. nùcula1 (nùcola)
dotta, lat. scient. nucula (cfr . nucula1). nuculana,
di 'nuculana '. = cfr . nuculanio. nuculànio, sm
nuculina, dimin. di nucula (cfr . nucula2). nudaménte, avv
al contatto diretto con la natura (cfr . anche naturismo); tale dottrina
per il class, nubila -orum 'nubi'; cfr . anche nuvola.
, trascorrere il tempo nell'ozio (cfr . anche fare1, n. 62)
nullo \ per il n. 1, cfr . anche il fr. nullement.
lat. facère * fare '; cfr . anche lat. tardo nullificàre * disprezzare
= = nome d'azione da nullificare; cfr . anche lat. tardo nullificano -ónis
deriv. da nullus 'nullo, nessuno'; cfr . fr. nullità (nel 1300
* nuère 'far cenno '(cfr . annuire). numefare, intr
. (per la coniug.: cfr . fare1). ant. trasformarsi
unità a eccezione di uno (cfr . anche cardinale1, n. 3)
, deriv. da numèrus 'numero cfr . anche noverare. numeràrio1, agg
gente da numeràre 'numerare '; cfr . fr. numérateur (nel
privo di segno negativo o positivo (cfr . anche assoluto, n. 8)
lat. numèrus, di origine incerta; cfr . anche novero.
], per l'origine africana: cfr . numida1. numidiano, agg.
gheleb = deriv. da numisma; cfr . fr. numismate (nel 1823)
= deriv. da numisma; cfr . fr. numismatique (nel 1579)
nummulus (v. nummulo); cfr . fr. nummulaire (nel 1900)
. nuncupare e nuncupazione); cfr . fr. nuncupatif (nel 1308)
. nuncupare e nuncupativo); cfr . fr. nuncupation (nel 1300)
, nùrus, di origine indeuropea; cfr . fr. ant. nuere, spagn
= nome d'agente da nuotare; cfr . lat. natàtor -dris. nuotatòria
= deriv. da nuotare; cfr . anche natatoria. nuotatòrio,
= nome d'azione da nuotare; cfr . anche natazione. nuòto [
nuovo grappolo, nuovo pesce: cfr . anche granchio, n. 9
1680); per la forma nuovonato, cfr . la traduz. ital. dell