tutti le spalle, infastidita. = cfr . cavalcioni; dall'ant. fr.
e sulla palma la guancia. = cfr . cavalcioni; v. accavalciare.
disus. particolare tipo di tessitura (cfr . accavallare, n. 5).
cui part. perf. accensus (cfr . accenso) coincideva col part. di
un significato che gli era estraneo. cfr . salvini, v-454: « da una
usato al maschile dagli scrittori cristiani. cfr . plinio, 8-85: « colla
) ne diffusero una nozione leggendaria: cfr . isidoro, 12-4-12 e alberto magno,
, asplenium adiantum-nigrum, ecc. (cfr . cetracca). landino
moderno haspel 1 naspo '); cfr . spagn. aspa (docum. nel
di asper 1 aspro '; cfr . ant. fi. asprelle (xii
(deriv. da silire 'saltare'). cfr . leopardi, i-1402: « assalire
. = deverb. da assaltare: cfr . lat. volgar. assàltus, da
la particella pronom. (assièdo: cfr . sedere). ant. sedersi;
= deriv. da assedio. cfr . leopardi, i-1379: « si trova
tr. (per la coniugaz.: cfr . seguire). letter. conseguire
= fr. ant. assembler (cfr . assembrare). assemblato (
deriv. da simul 'insieme '(cfr . anche assembiare). assembrare2,
exemplum: vedi esempio (ma si cfr . assemplare e assemprare). assemplare
dal gr. à ^ tvlhov. cfr . isidoro, 17-9-60: « absinthium graecum
carlo con duecento lire. = cfr . assicurato, n. 5.
da sidus -iris 1 costellazione '; cfr . lat. sideratus * colpito dall'influsso
assidèo 'siedo accanto, assisto'). cfr . festo, 102: « adsiduus
multorum assium, dictum putant ». cfr . isidoro, 10-17: « assiduus
innanzi li occhi sì t'assiepa (cfr . n. 2)]. buti
in una pianta). = cfr . asse2, n. n.
= lat. asilus * tafano '. cfr . servio [commento alle georgiche,
, vulgo tabanus vo- catur » (cfr . estro). assimigliare,
è docum. nel 1547). cfr . aulo gellio, 16-8: « et
'e pirpov 'misura '; cfr . fr. axiomètre. assiriologia,
= fr. ant. assise (cfr . assisa1), nel senso di '
moderno deriv. dal fr. assises (cfr . assisa1). cfr. tommaseo
assises (cfr. assisa1). cfr . tommaseo: « assisa, nel plurale
eccellere su tutti; dominare incontrastatamente (cfr . n. 3). nieri
* staccare, slegare, risolvere '(cfr . sciogliere). assolutóre, agg
; liberare. -anche rifl. (cfr . n. 7). cavalca
. = deriv. da assonare; cfr . fr. assonarne (1690).
= voce dotta, lat. assonare; cfr . fr. assoner. assonnacchiato,
= voce dotta, lat. absorbere (cfr . sorbire). assorbito (part
lassa morir per sua credanza. = cfr . sorcoitanza: fr. sorcuidance * che
. da sordo (v.); cfr . lat. * adsurdèscere per
. assurgere, comp. di surgère (cfr . assurgere).
deriv. da sorte * specie '; cfr . ant. fr. assortir.
= part. pass, di assorbire-, cfr . lat. absorptus, part.
= comp. di sotligliare', cfr . ant. fr. assottillier, provenzale
tr. (per la coniugaz.: cfr . fare). avvezzare, abituare
(s. ambrogio); cfr . assumere. assunzionisti,
= deriv. da assunzione (cfr . panzini, iv-41: « as-
= voce dotta, lat. assurgere (cfr . assorgere). assurto
. da stallo (v.); cfr . anche stallare: l'espressione di
? = deriv. da astante (cfr . astante, n. 2).