acqua. = voce dotta, cfr . lat. mediev. limoncellum.
dall'ar. laimùn e lima-, cfr . fr. limon (nel 1380)
. xeijxcóv -covoi; 'prato umido'; cfr . fi. limoine (nel 1546)
'; per il n. 2, cfr . anche fr. limosità. limóso
dio formò il corpo di adamo (cfr . limo, n. 2).
mastinaze e mal lavorate. = cfr . mastino1 (per'la forma).
ricordano i capezzoli di una mammella); cfr . fr. mastodonte, ingl.
. di nasturzio (v.); cfr . calabr. mastruzzo, sardo martuzzo
, dal nome della specie mastotermes (cfr . mastotermite). mastra1, v
un boccaporto ': battente. = cfr . maestra, con probabile influsso di mastra3
, attraverso il frane, masturber; cfr . fr. masturber, ingl. to
mastuerzo 'nasturzio, crescione '; cfr . mastorcio e nasturzio. masudo
. = dal polacco mazut; cfr . ted. masurek (v. mazurca
mazut, tramite il fr. mazout-, cfr . ted. masut. masvigliacco
= deriv. da matador e (cfr . mattatore, n. 3).
diverse lingue e dialetti del bacino mediterraneo; cfr . genov. matafioin, corso mattaffione
matalli. = voce preindoeuropea; cfr . parmigiano matal, emil. matalòt
ma sostanzialmente inetto e vigliacco; cfr . panzini, iv-409: « '
gopolinice plautino (miles gloriosus) ». cfr . fr. matamore. matamòro2
gr. { idrata * seta '; cfr . fr. matasse (nel 1675
alla bevanda, poi alla pianta; cfr . fr. maté, ted. matte
tix-f) [xéxvy]]; cfr . fr. mathématique, ted. mathematik
= deriv. da matematica-, cfr . ingl. mathematical. matematicalménte
-aro? 'scienza, sapere '; cfr . fr. mathématique, ted. tnathematisch
. mathematlcus 1 matematico; indovino'; cfr . matematico1. matematismo,
deriv. da matemat [ica]; cfr . fr. mathématisme (nel 1872
vascello. = voce napol.; cfr . dizionario di marina, 455: «
, grossolana, mal cucita. = cfr . materasso. materassàbile, agg.
luogo dove giace qualcosa; cuscino'; cfr . lat. mediev. mataracius (nel
da màter 1 legname del bosco'; cfr . fr. matière, dal fr.
, fenomeni, strutture particolari). cfr . causa1, n. 7.
intelletto passivo, potenziale, possibile (cfr . intelletto1, n. 1).
lat. tardo materiàlis (macrobio); cfr . fr. maiériel (sec.
una moschea in materiale. = cfr . materiale1. materialismo,
(nel 1734, voltaire); cfr . ingl. materialist (nel 1668)
. = deriv. da materiale1-, cfr . fr. matérialité (voltaire).
materialex, col sufi, frequent.; cfr . fr. matérialiser (nel 1753
= nome d'azione da materializzare-, cfr . fr. matérialisation (nel 1873
= denom. da materiato-, cfr . lat. materiare * costruire con
riferimento al tipo calcareo del pliocene; cfr . anche materano. materióso, agg
dotta, lat. mediev. maternàlis; cfr . fr. mater nel (sec
voce dotta, lat. maternitas -àtis; cfr . fr. maternité (sec.
o matéris) 'giavellotto gallico'; cfr . matterò. voce registr. dal
madre 'e silva 'selva '; cfr . madreselva. matèsi, sf
= deriv. dall'ingl. mathetic; cfr . gr. (j. a&7]
* promontorio ai piedi del gargano'; cfr . orazio, odi, iv-2:
reso con [pietra a] matita-, cfr . ematite. matitatóio, sm
matót 4 ragazzo, giovinotto '; cfr . mattone2 e matotta. mato2
, (da mata 'cespuglio'); cfr . calabr. mattone 'scopa di ginestra
da matota 'ragazza, fanciulla'; cfr . mato1 e mattone2. matra1 (