= deriv. da libertino-, cfr . fr. libertinisme (sec. xvi
meretrice in nel luogo lupanario. = cfr . lupanare. lupara1, sf
. lupercàlis 4 di pan liceo '; cfr . anche [ludicrum] lupercal e
i 7 e gli 11 anni (cfr . esploratore, n. 7).
lat. elephas -antis [marinus]; cfr . anche portogh. lubegante.
voce dotta, deriv. da lupino2; cfr . fr. lupinine. lupino1 {
. -denti lupini: irregolari e sporgenti (cfr . dente, n. 1).
dotta, lat. lupinus e lupinum; cfr . fr. lupin (sec.
ingoiare avida mente '; cfr . lurco. lurco, agg
1 giallastro, livido; squallido'; cfr . fr. luride (nel 1556)
ted. luoder 'esca '; cfr . fr. leurre (sec. xvi
scient. luscinia 1 usignolo '; cfr . fr. luscinie. luscìnidi
= denom. da lusinga-, cfr . provenz. lauzengar. lusingato
= dal provenz. lauzengier; cfr . fr. ant. losengier.
= voce di area sett., cfr . lomb. lùsnada, piemont.
casa del quale erano. = cfr . piemont. losna * lampo 'e
. luxus 'messo storto '; cfr . fr. luxer (sec. xvi
tardo luxatùra (sec. v); cfr . lussare1. lussazióne (
nome d'azione da luxàre 'lussare'; cfr . fr. luxation (sec. xvi
= voce dotta, lat. luxurla; cfr . fr. luxure (sec. xii
saltare per esuberanza di vitalità '; cfr . ant. fr. luxurier.
voluttuoso, dato ai piaceri sensuali '; cfr . fr. luxurieux (sec.
'e 'quinquennio, lustro'; cfr . fr. lustrai (nel 1534)
per il n. 3) strumentale; cfr . fr. lustrine 'seta lucida'lustrio
pulitamente lavorato e finito. = cfr . lustro1. lustro3, sm
= voce dial. di etimo incerto; cfr . aretino, marchigiano e umbro luta
. = deriv. da luterano', cfr . fr. luthéranisme. luterani
= denom. da luterano', cfr . fr. luthéraniser (nel 1709)
in ted. luther, 1483-1545); cfr . fr. luthérien (sec.
], antico nome di parigi; cfr . fr. lutetien. lutèzio
piangere, essere in lutto '; cfr . spagn. e portogli, luto.
flemmonosa delle mammelle delle vacche. = cfr . il fr. dial. louvet per
con spirantizzazione e concrezione dell'articolo; cfr . luffomastro. lux, sm
cioè il paradiso terrestre, l'eden; cfr . anche deliziano. lùzula
all'infuori di, se non (cfr . mai, n. 8).
di accorata partecipazione. = cfr . ma1. 'ma
= deriv. dal fr. macaque; cfr . portogh. macaco e arti figurative
), da una voce tupì \ cfr . ingl. machana (nel 1555)
celebre per la conoscenza della medicina; cfr . fr. machaon, spagn. macaón
deriv. da marachella, per metatesi; cfr . d. e. i.
] (s. agostino); cfr . anche maccabeo. maccabèo (macabèo
lat. mediev. macarellus); cfr . fr. ant. maquerel, fr
macareo (nel 1500 c.); cfr . spagn. macar eo (nel
. biz. piaxa- xcot 'mollezza'; cfr . corso maccaria. cfr. anche malacia
xcot 'mollezza'; cfr. corso maccaria. cfr . anche malacia. tigiano produttore
in un rilievo o in un dipinto (cfr . anche am prima che
opportuno; presentarsi un'occasione favorevole (cfr . anche cacio, n. 2,
a macco1 (v.). cfr . fr. macaron (nel 1552)
, nel senso di 'cibo grossolano'. cfr . ricordati, 1-459: « credo
senso di 'cibo grossolano '; cfr . maccheronico1. maccheronizzante (part.