Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

. scienze libere: arti liberali (cfr . liberale, n. 8 e

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (1 risultato)

= voce dotta, lat. lumbàris; cfr . fr. lombaire (sec. xvi

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (2 risultati)

dal nome del genere lumbricus (cfr . lombrico). lombricifórme

dal nome del genere lumbricus (cfr . lombrico). lombricino

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (5 risultati)

dal nome del genere lonchaea (cfr . lonchea). lonchèro

-iso? 'lonchite '; cfr . fr. lonchite. loncocarpo

, deriv. dal lat. londinium; cfr . fr. londonien * di londra

tundra, dal lat. lunter -tri-, cfr . fr. londre, spagn.

= deriv. da londra-, cfr . calabr. lundrinu, abruzz.

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (3 risultati)

-ónis 4 grosso intestino '; cfr . fr. ant. longaon.

), da longaevus 4 longevo '(cfr . longevo); cfr. ingl.

longevo '(cfr. longevo); cfr . ingl. longevity (nel

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (6 risultati)

il pedometro). = cfr . longimetria. longinco, v

sm. anat. longininfia. = cfr . longininfia. longinque, avv.

. longinquitas -àtis, da longinqùus (cfr . longinquo). longinquo (

dal lat. longus 'lontano; distante'; cfr . lat. tardo longitìa.

, orizzontale nel senso della lunghezza (cfr . anche asse2, n. 2

. = deriv. da longitudine-, cfr . fr. longitudinal (nel 1314;

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (4 risultati)

alla 400®) parte della circonferenza (cfr . anche grado1, n. 21)

alla 400®) parte della circonferenza (cfr . anche grado1, n. 22)

, da longus * lungo '; cfr . fr. longitude (sec. xiv

, e barba (v.); cfr . longobardo. longobardaménte, avv

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (1 risultato)

xuyxó:; 'lince '; cfr . ant. fr. lonce (nel

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (4 risultati)

come un dono divino? = cfr . lat. mediev. faluppa 'paglia

. di lupus 'rampicone '; cfr . piemont. luva 'forcella a tre

dimin. di lupus 'lupo '; cfr . lupus. loppóne, sm

secchie ». = voce lucchese; cfr . loppalo. loppóso, agg

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (7 risultati)

(v.), per aferesi; cfr . ant. fr. lor, lores

ùter 'otre'con concrezione dell'articolo; cfr . lat. mediev. lura 'apertura

(nel 1292 a parma); cfr . venez., parm., mant

dal nome del genere loranthum (cfr . loranto). loranto

= da allorché, per aferesi; cfr . fr. lorsque. lorchiàno

. = voce di area lucchese; cfr . nieri, 3-114: « * lorda

occhi... comunissimo »; cfr . piem. gerg. lurda collo stesso

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (2 risultati)

1 giallastro, livido, pallido '; cfr . fr. lourd e lourde (

con la concrezione dell'art.; cfr . migliorini, 306: « il tartaro

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (6 risultati)

= deriv. da lorena (cfr . lorenese). lorenése (ant

reptans). -anche: erba lorenzo (cfr . erba, n.

. = dallo spagn. lorito (cfr . lori1). lòrgia

portogh. lorcha, di etimo incerto; cfr . ingl. lorcha e lor eh

. = dal fr. lorgnon (cfr . lorgnétta). lòri1

= dal malese lóri e lùri; cfr . ingl. lory, spagn. loro

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (7 risultati)

lat. lorica * corazza '; cfr . fr. loriqués. loricato (

lórum 'correggia, briglia '; cfr . plauto: « vostra faciam latera

. loramen -ìnis 'correggia '; cfr . lat. mediev. lorenum, lorenus

. scient. lorius, da lori1) cfr . malese lùri. lorisidi

del ge nere loris (cfr . lori2). lorisini

dal nome del genere loris (cfr . lori2). lorito

. = deriv. da lornio; cfr . romagn. lorgna * patumia '.

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (1 risultato)

striscia, cinghia di cuoio '; cfr . gr. xwpo?. lóro2