Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (4 risultati)

dal lat. laus 'lode '; cfr . lausore. lòsa2, sf

= dal celtico * lausa; cfr . piem. iosa, provenz. lausa

* = deriv. da losanga; cfr . fr. losangé. losàngico

dal provenz. lauzar 1 consigliare '; cfr . fr. ant. los

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (9 risultati)

guercio ', di etimo incerto (cfr . lusco); cfr. fr.

incerto (cfr. lusco); cfr . fr. lotiche e lousque (sec

(v.), per dissimilazione (cfr . rohlfs, 328).

< 5tp&pov * articolazione '; cfr . fr. loxarthre. lóssia,

. xo£ó <; 'obliquo'; cfr . napol. lóssia 'frosone, spezzanoccioli'.

'e spójio? 'corso'; cfr . fr. loxodromie (nel 1683)

= deriv. da lossodromia; cfr . fr. loxodromique. lossopsìa

. scient. iota [vulgaris]; cfr . lat. mediev. iota (

, collettivo e spreg. -ante; cfr . napol. lotàmma e lutàmma 'letame

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (1 risultato)

reumatica e dermatologica; fango minerale (cfr . fango, n. 3).

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (2 risultati)

', nome di vari vegetali; cfr . isidoro, 17-7-9: « mella,

lat. lotor -óris 'lavandaio '(cfr . lòto2).

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (3 risultati)

', da luctàri 'lottare '; cfr . fr. lutte, dal fr.

etimo incerto: forse di origine mediterranea; cfr . ancon. lòtta, lomb.

iòta (sec. xvi); cfr . anche basco luta * frana di terra

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (1 risultato)

= deriv. da lotto1; cfr . fr. loterie (nel 1538)

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (11 risultati)

. lot (sec. xii); cfr . got. hlauts 'sorte, porzione

. hlauts 'sorte, porzione assegnata'; cfr . fr. loto (nel 1782)

oland. lot 'mezz'oncia '; cfr . ted. loth. lotulénto

= dal nome del genere lotus (cfr . lòto1). lèva,

. = deriv. da lovo; cfr . lat. luparia [/ ossa]

= deriv. da lovo-, cfr . lovara. lovino,

, dal lat. lutèus 'fangoso'; cfr . lat. mediev. luza, còrso

, con sonorizzazione della p \ cfr . rohlfs, 209: « in umbria

diffuso in piemonte e in lombardia; cfr . milan. lobión, veronese lobión e

etimo incerto; per una deriv. congetturale cfr . d. e. i.

= dal provenz. loberna 'lupo cerviero'; cfr . fr. ant. luberne.

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (1 risultato)

dal neutro al femm. (cfr . rohlfs, 385).

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (4 risultati)

lat. lubrlcus 'sdrucciolevole, liscio'; cfr . fr. lubrique (sec. xiv

comp. di facère 'fare'; cfr . ingl. to lubrify (sec.

pittore luca giordano (1632-1705); cfr . la citazione del gherardini. lucanésco

(39-65 d. c.); cfr . dante, inf., 4-90:

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (3 risultati)

cassi congiunti ai leopardi. = cfr . lucanesco. lucànica, lucàniga

. da lucca, città della toscana; cfr . lat. lucensis.

= denom. da luce-, cfr . lat. lucere 'risplendere'.

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (2 risultati)

fissare con sguardo da ubriaco '(cfr . allucciare1), con aferesi; cfr

cfr. allucciare1), con aferesi; cfr . pist. lucia 'sbornia'(ageno

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (2 risultati)

: ofioglosso (ophyoglossum vulgatum). cfr . anche erba, n. 1

con dissimilazione e concrezione dell'articolo; cfr . pis. ucciola 'ulcera'. lucciolalo

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (1 risultato)

uso dei riflettori e delle lampade (cfr . anche gioco, n. 20)

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (2 risultati)

una radice * litc-'splendere '(cfr . lux lùcis 'luce ') di

'lucignolo 'incrociato con lanterna; cfr . fr. luiserne e, per il

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (1 risultato)

2. lucerta volante: drago volante (cfr . drago, n. 9

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

luchera. = etimo incerto: cfr . luchera. lucherare2,

di 'bianco splendente, lucentezza '(cfr . il gr. xeuxó? 4

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (1 risultato)

; per il n. 3, cfr . il lat. tardo dei giuristi luciferae