all'assoluzione da un'azione giudiziale (cfr . liberare, n. 5 e liberazione
soggetto (detto conduttore o locatario: cfr . locazione, n. 2).
cioè datore di lavoro o committente: cfr . locazione, n. 3).
nome d'azione da locare 'locare'; cfr . fr. location (nel 1531)
= voce di area tose.; cfr . locco1. loccare, tr
= voce di area senese; cfr . biscioni [s. v.]
dal lat. luctàre 4 lottare '; cfr . piem. locé 4 tentennare,
. di lócus 4 luogo '; cfr . loculo. loch1 (loche
del parto, puer- perale '; cfr . anche xà aóxia 4 scarico di liquidi
= deriv. da lockiano; cfr . ingl. lockianism. lockiano
è tratto da la calamita. = cfr . loco2. lòco4, avv
movimento da luogo a luogo '; cfr . lat. mediev. motivus;
. lat. mediev. motivus; cfr . ingl. e ted. lokomotive (
, da locomotif 'locomotivo *; cfr . ingl. locomotion (v. anche
. -ore, proprio degli astratti; cfr . contini, xxxv-i-324: « locore:
. = deriv. da locride; cfr . locrese2. loctuàfio, sm.
. di lòcus 1 luogo '; cfr . fr. locule. locùm
= adattamento del turco lokum (cfr . anche lucumi). locumtenènte,
lat. locusta, di etimo incerto; cfr . fr. locuste (sec.
dal lat. class. locusta; cfr . locusta1. locustino, sm
. gr. -osisyjc; 'simile'; cfr . locusta1. locustóne, sm
pass, di loqui * parlare '; cfr . spagn. locutor. locutòrio1,
, di loqui 'parlare '); cfr . spagn. e portogh. locutorio
di parole di austin). = cfr . locutorio1. locuzióne, sf
pass, di loqui 'parlare'); cfr . fr. locution (sec. xiv
denom. da laus laudis 'lode'; cfr . fr. louer (sec. xiv
, loer (sec. xi). cfr . laudare. lodare2,
(da laudum 'lodo '); cfr . lodo1 e laudare, n. 4
. da laudare * lodare '; cfr . laudativo. lodato1 (
agente da laudare 1 lodare '; cfr . laudatore. loddonése, v
lode: in una squallida mediocrità (cfr . lodo2, n. 3).
lat. laus laudis * lode '(cfr . laude). lodedégno, agg
. loden 'coperta di pelo '; cfr . fr. loden e lodier '
= alterazione dial. di logico (cfr ., nel senso inverso, raggio
proprio di località e di popolazione; cfr . lat. curiale laudensis 'di lodi
] ', deverb. da laudare-, cfr . lodare2. lòdo2, sm
, sf. region. calandrino (cfr . calandrino2); tottavilla.
dal lat. intra 'lontra'); cfr . piemont., genov., lomb
da un nome di pesce; cfr . pugl. lutrinu russu 'pagello '
frane, lothr 'esca '; cfr . lat. umanistico lodrium [folengo,
sé. = voce onomatopeica; cfr . ted. luft 'aria'.
. xócpo£ * pennacchio '; cfr . fr. lophyre. lofoaèto,
pennacchio 'e ppdyxiov 'branchia '; cfr . fr. lophobranche.
di cpépo * porto '; cfr . fr. lophophore. logaggio
montagne della cina. = cfr . lofoforo1; voce registr. dal d
, dal nome del genere lofogastro (cfr . lofogastro). lofogastro, sm
ingl. log (nel 1574); cfr . fr. loch e lok
da locare 'affittare '); cfr . provenz. logatge. logaggio2,
dallo spagn. locazo 1 pazzo '; cfr . marcucci [in sassetti, 308
in fretta e all'impazzata ». cfr . napol. tocco 'scimunito ',