Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (1 risultato)

. per il n. io, cfr . b. croce, iii-27-9: «

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (1 risultato)

. = deriv. da liberale-, cfr . fr. libéralisme (nel 1830)

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (2 risultati)

= deriv. da linfatico]; cfr . fr. lymphatisme. linfato (

= deriv. da unga2', cfr . il sanscr. lingavat o lingin,

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (1 risultato)

. = deriv. da lingotto; cfr . fr. lingotière. lingottiamo

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

n. 3. -lingue sintetiche: cfr . analitico, n. 5.

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

scambi commerciali fino al secolo xviii (cfr . anche franco1, n. 5

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

, forte desiderio, viva ammirazione (cfr . acquolina, n. 2).

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (2 risultati)

, dialetto, idioma; promontorio'; cfr . fr. langue (sec. xii

4 bovis 4 di bue'; cfr . lingua, n. 15.

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (4 risultati)

= deriv. dal provenz. lenguatge; cfr . fr. langage, fr.

. = deriv. da lingua; cfr . lat. linguarìus. linguaiòlo

voce dotta, lat. tardo linguàlis; cfr . fr. linguai (nel 1735

da lingua, col sufi. -ardo; cfr . fr. languard (sec.

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (3 risultati)

. varietà di fungo; lingua (cfr . lingua, n. 15).

di linguàtus 'provvisto di lingua '; cfr . sicil. linguata, spagn.

. dal nome del genere linguatula (cfr . linguàtula). linguatulòsi,

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (2 risultati)

= dimin. di lingua-, cfr . fr. ant. sanguette (^

lingua 'e fórma 'figura '; cfr . fr. linguiforme, ingl.

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (4 risultati)

dotta, lat. scient. lingula; cfr . lingula1. lingulaca,

, dal nome del genere lingula (cfr . lingula2). linguòla, sf

', per cambio di suffisso; cfr . calabr. lingutu, sardo limbudu.

= deriv. da lino1; cfr . fr. linier (sec. xiii

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (6 risultati)

da linère 'ungere, strofinare '; cfr . fr. lini ment

che indica animine e composti analoghi; cfr . fr. linine. linire

svedese c. linneo (1707-1778); cfr . fr. linnée. linneano

. = deriv. da linneo-, cfr . fr. linnéen. linneìte

= deriv. da linneo (cfr . linneano). linneóne,

. = deriv. da linneo (cfr . linneano). linno,

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (4 risultati)

voce dotta, deriv. da linoleina; cfr . fr. linoléique, ingl.

leum 'olio di lino'; cfr . fr. linoléum (nel 1874)

dotta, dal lat. * linutium; cfr . lat. mediev. linósum (

'marrobio '(plinio); cfr . gr. xivóoxpocpo <; * tessuto

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (3 risultati)

di [composizione] tipografica] '; cfr . fr. linotype (nel 1889

= deriv. da linteo2-, cfr . fr. lintéaire. linteato,

* linterciuus, da linter 'barchetta'; cfr . bonanni, 102: « l'imagine

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (7 risultati)

, per incrocio con itone1; cfr . fr. ant. li [o

qjtxo? * amico '; cfr . fr. liophyle. voce registr.

affettata e ostentata eleganza; damerino (cfr . leone, n. 7).

lion (nel 1839, mérimée); cfr . littré [s. v

particulièrement font de grandes dépenses »; cfr . sicil. liò 'damerino'. lionato

. = deriv. da lione1-, cfr . fr. lionné. lióne1 e

dal nome della città francese di lione; cfr . fr. lyonnais lionfante

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (5 risultati)

, pro fumato '; cfr . fr. liparie. lipàride

tjxyj 'tumore, ernia '; cfr . fr. liparocèle. liparòta,

. = deriv. da lipari (cfr . lipariòta); voce registr.

. a -octo? * sangue '; cfr . fr. lipémie. lipèmico

* febbre maligna intermittente '; cfr . fr. lipyrie. lipìrico,

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (2 risultati)

. lipogrammatique (sec. xix); cfr . li- pogramma. lipogrammatismo

= deriv. dal fr. lipogrammatiste; cfr . lipogramma. lipòide, sm.