-opis 1 povero, bisognoso '; cfr . inope. inopponìbile,
innegativo e opportùnus 'opportuno '; cfr . fr. inopportun (nel 1559
. di onorare (v.); cfr . ant. fr. enorer.
e dictio -ónis 'sentenza '(cfr . giurisdizione). iurisperito,
diritto 'e peritus * esperto '(cfr . giurisperito).
-entis 'esperto in diritto '(cfr . giurispudenza). iurista, sm
di ritto '); cfr . giurista. iurno, v.
lat. ius iùris 'diritto '(cfr . gius). jus2,
ìus iùris * succo, sugo '; cfr . fr. jus.
dicère 4 dire, promulgare '(cfr . giusdicente). iusdicènza
1 patronato * (cfr . giuspatronato). iuspatròno
* diritto 'e da pubblico (cfr . giuspubblico). iusquesito, sm
cede all'oppio. = cfr . giusquiamo. jussièua,
part. pass, di iubère 'comandare'; cfr . fr. jussion. iussivo,
. iuxta 'presso, conforme'(cfr . giusta). iusta2
del floricultore scozzese j. justice-, cfr . fr. justice. iusticia2 e
dal tema di facère 4 fare '(cfr . giustificare). iustificataménte,
, lat. eccles. iustificatìo -ónis (cfr . giustificazione). iustiniano
482-565), imperatore d'oriente (cfr . giustinianeo e giustiniano).
(da iustus 'giusto '); cfr . giustizia.
iustitiarius (codice diplomatico barese); cfr . giustiziario. iustizière,
. = deriv. da iustizia: cfr . fr. ant. justicier (sec
justicier (sec. xii); cfr . lat. mediev. iustitiarius (cfr
cfr. lat. mediev. iustitiarius (cfr . giustiziere). iusto, agg
ioves, forma arcaica di ius (cfr . giusto). lustrare,
1 torneare, giostrare * (cfr . giostrare). iuta (
* treccia di capelli'); cfr . fr. jute (nel 1867)
, da iuvènis 1 giovane '(cfr . gioventù). iuventudine
nella sua iuventudine ben provata. = cfr . gioventudine. iva1,
iva, lat. tardo ivus; cfr . ted. ant. iwa e fr
-àcis 'vivace'(usato avverbialmente); cfr . rohlfs, 400: « l'
'e lócus 4 luogo '; cfr . lomb. iloga e quialoga.
var. di evidentemente, con metatesi (cfr . rohlfs, 327). iveritta
= deriv. dal lat. ibi-, cfr . rohlfs, 904: « il latino
da ivi e ritto con valore rafforzativo (cfr . qui- viritto).
, dal nome del genere ixodes (cfr . ixode). ixòmetro
* incendio, calore '; cfr . kaman. kadarka,
kadsura, da una voce cinese; cfr . fr. kadsura. kaffìcciò
; 'incendio, calore '; cfr . kacaman. kamichi, sm
prussiano e. kàmpfer (1651-1716); cfr . fr. kaempférie.
l'avversario faccia un solo punto'; cfr . ital. cappotto (v. cappotto
operazione', voce di origine sanscrita; cfr . ingl. karma (nel 1828
del giapp. katana 4 spada '; cfr . catana1. katiùscia (
maòri kawa, letteralmente * amaro '; cfr . ingl. kava (nel 1777
[al] -hinna 4 alcanna '. cfr . alcanna. kennèdya (
nome del vivaista l. kennedy, cfr . ingl. kennedya e fr. kennédye
, sm. chenotrone. = cfr . chenotrone. kèntico,
due o tre fiocchi. = cfr . checcia. ketchup (pron
, da una voce indigena australiana: cfr . fr. koala. koàlidi {
= trascrizione dal gr. bizantino xóvraxtov; cfr . con tacio.