col pref. in-con valore illativo; cfr . provenz. enamorar. innamorataménte (
. = deverb. da innamorare (cfr . innamora). innamorucchiare
mediante aggiunte, omissioni, ecc. cfr . interpolazione, n. 3.
nuovo '; per il n. 6 cfr . ingl. to interpolate.
interpolare; per il n. 2 cfr . ingl. interpolation. interpolazionismo,
tr. (per la coniug.: cfr . porre). porre in mezzo
e ponére 'porre, mettere '; cfr . fr. interposer (sec
= deriv. da interposito: cfr . interposto. interposizióne, sf
pass, di interponére * interporre '; cfr . fr. interposition.
comparire); fiduciario, prestanome (cfr . interposizione, n. 2)
tr. (per la coniug.: cfr . prendere). ant. intraprendere
prendere in mezzo, intercettare '; cfr . fr. entreprendre (sec. xii
'interprete, chiosatore, traduttore '; cfr . il fr. interpréter (sec
nella locuz. scuola d'interpretariato; cfr . interprete, n. 9).
attinente all'interpretazione come attività giuridica (cfr . interpretazione, n. 3).
. = deriv. da interpretare-, cfr . fr. interprétatif (sec. xiv
, assunti come testi divinamente ispirati (cfr . esegesi). lorenzo de'medici
pass, di interpretàri 'interpretare '; cfr . fr. interprétation (sec.
legge o del diritto in genere (cfr . interpretazione, n. 5).
di fotografie scattate da un aereo (cfr . interpretazione, n. 11)
un deriv. di pretìum 'prezzo'; cfr . fr. inter prète (sec.
tr. (per la coniug.: cfr . pungere). separare, intervallare
e frattura dell'acquedotto. = cfr . fr. enterrement (sec. xii
col pref. in-con valore illativo; cfr . fr. enterrer (sec. xii
fra 'e rex règis 're'; cfr . fr. interroi (sec. xiv
'e regnum 'regno, dominio'; cfr . fr. interrègne (sec. xiv
= deverb. da interrare-, cfr . spagn. entierro 'seppellimento '
e rogare 'chiedere, pregare '; cfr . fr. interroguer (nel 1389)
'interrogare, chiedere, domandare '; cfr . fr. interrogatif (nel 1507
= nome d'agente da interrogare-, cfr . fr. interrogateur (nel 1530
. = v. interrogatorio1; cfr . fr. interrogatole (sec. xiv
. (per la coniug.: cfr . rompere). sospendere (un'azione
'rompere, spezzare '); cfr . fr. interrompre (sec. xvi
da interrumpère 'spezzare, dividere '; cfr . fr. interrupteur (nel 1688
separare, dividere, spezzare '; cfr . fr. interruption (sec. xiv
e segno (v.). cfr . tommaseo [s. v.]
serère 1 seminare, piantare '); cfr . spagn. interserir. intenerito (
intersecare * tagliare in mezzo'); cfr . fr. intersection (sec. xiv
'e stare 1 trovarsi'); cfr . fr. interstice (sec. xiv
. (per la coniug.: cfr . tenere). ant. e letter
dentro'e tenére 'tenere, fermare'); cfr . leopardi, i-233: « intertenere
intertenere, con cambio di coniugazione; cfr . ven. traiegnìr. intertenitóre,
tr. (per la coniug.: cfr . tèssere). ant. tessere
fra 'e valium 'vallo '; cfr . fr. ant. entreval,
. (per la coniug.: cfr . venire). letter. avvenire,
in causa, intervenire in un processo: cfr . intervento, n. 1)
venire * venire, arrivare '); cfr . fr. ant. intervenir (
-ónis (ulpiano) 'intervento'; cfr . fr. intervenlion (nel 1322)
tr. (per la coniug.: cfr . invertire). disus. invertire
quantità tre volte maggiore d'argento (cfr . inquartare, n. 4).