denom. da initlum 'inizio '; cfr . fr. initier (sec.
. = deriv. da iniziato. cfr . migliorini, saggi sulla lingua del
riferisce all'iniziativa legislativa o parlamentare (cfr . iniziativa, n. 5).
. = deriv. da iniziare-, cfr . fr. initiatif 'intraprendente '.
d'agente da initiàre 'cominciare '; cfr . fr. initiateur (nel 1586
initiatìo -ónis 1 assistenza ai misteri'; cfr . fr. initiation (sec. xiv
col pref. in-con valore illativo (cfr . aizzare). inizzato
* e is * ghiaccio '; cfr . ted. inlandeis. inlanguidire,
col pref. in-con valore illativo (cfr . insuperbare). insuperbito
. = comp. di insurrezionale-, cfr . fr. insurrectionnellement.
. = deverb. da intagliare; cfr . fr. ant. entaille (nel
illativo; per il n. 13 cfr . lomb. intaiàss e piem. antaiesse
= deverb. da intagliare; cfr . lat. mediev. intaglus (
il pref. in-con valore illativo; cfr . fr. ant. entalenter.
tamburare (v.); cfr . anche tamburo. intamburazióne,
intamolò in più luogora. = cfr . ais, iii 567 n, p
col pref. in-con valore illativo (cfr . intanfire). intanfato
col pref. in-con valore illativo (cfr . intanfare). intangibile
e tangibile (v.); cfr . fr. intangible (sec. xv
= deriv. da intangibile-, cfr . fr. intangibilité. intangibilménte
da in-e tanto (v.); cfr . ant. roman. intando,
entanno, ant. it. attanto; cfr . anche il fr. à tant
come dice il salterio. = cfr . lat. taxàre 4 toccare fortemente '
col pref. in-con valore illativo; cfr . lat. mediev. intabulàre (sec
col pref. in-con valore illativo (cfr . intedeschire). intedescato
col pref. in-con valore illativo (cfr . intedescare). integamare
. ardigò, effettuare un'integrazione (cfr . integrazione, n. 6).
da un'integrazione (un'idea: cfr . integrazione, n. 6).
da integrismo-, per il n. 2 cfr . lo spagn. integrista, deriv
deriv. da tegère 'coprire'; cfr . fr. intégument (v. anche
col pref. in-con valore illativo; cfr . lat. mediev. intelare (nel
pass, di intelligère 1 intendere '; cfr . fr. intellectif (nel
pass, di intelligère 1 intendere '; cfr . fr. intellect (nel
2. che è fornito d'intelletto (cfr . intelletto1, n. 1)
di penetrare e apprendere le cose (cfr . intelletto1, n. 2)
autore su un'opera dell'ingegno (cfr . ingegno, n. 15).
intellectus -us 4 intelletto '; cfr . fr. intellectuel (nel sec.
'. per il n. 4, cfr . panzini, iv-341: «
intellectualismus, deriv. da intellectuàlis; cfr . ted. intellektualismus e fr. intellectualisme
deriv. da intellectuàlis 'intellettuale '; cfr . fr. intellectualité. intellettualizzante (
= deriv. da intellettuale-, cfr . fr. intellectualiser. intellettualizzato
pass, di intelligére 'comprendere '; cfr . fr. intellection (nel sec
. pres. di intelligére 'comprendere'; cfr . fr. intelligent (nel 1488)
da intelligère 'intendere, comprendere'; cfr . fr. intelligence (sec. xii
intelligévole, agg. ant. intelligibile (cfr . intelligibile, n. 4)
) 1 capire, comprendere '; cfr . fr. intelligible (sec. xiii
. = deriv. da intelligibile', cfr . fr. intelligibilité (sec. xvii
e temperans -antis * temperante '; cfr . fr. intempérant (sec. xvi
= deriv. da intemperato; cfr . intemperie. intemperato,
da in-con valore negativo e temperatura', cfr . lat. mediev. intemperatura.