* roccia, parete scoscesa '(cfr . grava). grebanóso,
spi rasse dalla grecia; cfr . provenz. e catal. gregal.
bianca e con uva nera. = cfr . grecanico1. grecante, agg.
. -fuoco grechesco: fuoco greco (cfr . fuoco, n. 21).
dotta, lat. mediev. graecismus (cfr . il 'grae- cismus 'di
deriv. da [vento] greco (cfr . grecaleggiare). grecizzato (part
archibugio; gre- chetto. = cfr . grechetto, n. 4 (con
in im-) con valore illativo (cfr . imbussolare). imbossolare2, tr
sen posta sul raccolto (cfr . imbottato2). sanudo
; per i nn. 4 e 5 cfr . ant. fr. embracier.
illativo. voce registr. dal dei: cfr . imbragacciato (v. imbragare
in im-) con valore illativo; cfr . fr. ant. embraser (
in im-) con valore illativo; cfr . fr. ant. embramer.
= voce dell'italia settentr.: cfr . venez. brana, friulano brene
tr. (per la coniugaz.: cfr . brandire). impugnare (un'
, forse da bratta 4 sudiciume '; cfr . genov. bratta 1 fango,
e fare (v.); cfr . lat. imbrificàre 'far piovere
. da abbreviare per cambio di prefisso; cfr . fr. ant. embrevier
. = forma ipertoscana di imbrigare (cfr . tose, faticare, liticare)
imbrex -icis * embrice '); cfr . fr. imbricaire (sec. xviii
si presenta a guisa di embrici (cfr . embricato, n. 2).
in im-) con valore illativo; cfr . fr. ant. embriconer.
in im-) con valore illativo; cfr . brividire e rabbrividire. imbrividito
in im-) con valore illativo; cfr . spagn. embrocar * appuntare con bulletta
lo imbroccolarono. = voce dialettale: cfr . imbroccare. imbrodare, tr.
imperiere. = variante di imbroccare-, cfr . fr. ant. embrochier (
im-) con valore illativo. cfr . tommaseo [s. v.]
de'nomi di bacco » (cfr . bromio). imbroncare1,
in im-) con valore illativo; cfr . fr. ant. embronchier (sec
del gruppo consonantico bl a br; cfr . rohlfs, 177. imbronzare,
deriv. da * imbronzire non documentato (cfr . imbronzito). imbronzito
im-) con valore illativo; cfr . fr. etnbrunir (sec. xiii
galeoni tutti coperti di tabattere'); cfr . imbutita. imbussolaménto, sm.
in im-) con valore illativo (cfr . imbossolare). imbussolare2
. da busto (v.); cfr . imbusto. =
. da imbutire (v.). cfr . panzini, iv-326: « * im
* imeneo ', dio delle nozze (cfr . imeneo). imeneale (imenale
) v -évo? 'membrana '; cfr . fr. hymenium (nel
. dal nome del genere hymenogaster (cfr . imenogastracee). imenolepìasi, sf
) to? 'fungo '; cfr . fr. himénomycètes (fine sec.
= deriv. da immagazzinare; cfr . fr. emmagasiment. immagazzinare
1762), attraverso i dialetti settentrionali (cfr . venez. imagasenar, nel
imagasenar, nel 1851). cfr . panzini, iv-326: « 'imma
= deriv. da immagazzinare-, cfr . fr. emmagasinateur. immaginàbile
riguarda lo stadio di insetto adulto (cfr . immagine, n. 17).
da imago -inis 1 immagine'); cfr . fr. imaginaire (sec. xiv
da imago -inis 'immagine'); cfr . fr. imaginatif (sec. xv
. = deriv. da immaginare-, cfr . fr. imaginateur (sec. xvi