. menispermàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante tropicali per lo
ménispermine. menispèrmo, sm. bot . genere di piante erbacee, rampicanti
monoclamidèe), sf. plur. bot . gruppo di piante angiosperme con perianzio
monoclamidèo (monoclàmide), agg. bot . monoclamidato. = cfr.
monoclìnie, sf. plur. bot . disus. classe di piante caratterizzate
da monoclino1. monoclinismo, sm. bot . carattere delle piante che hanno gli
, peculiarità. monoclino1, agg. bot . che ha stami e carpelli;
sm. (plur. -chi). bot . disus. specie di angiosperme del
). monocós, sm. bot . ant. pianta della famiglia solanacee
'. monocòtile2, agg. bot . monocotiledone. = forma abbrev
co tilè dono), agg. bot . che ha, che presenta un solo
monocotiledònie), sf. plur. bot . classe di piante angiosperme, caratterizzate
cotiledone2. monocotiledonìa, sf. bot . caratteristica propria di una pianta o
-ìa. monocòtili, sf. bot . monocotiledoni. = voce dotta
monodora (monòdora), sf. bot . genere di piante policarpiche annonacee
monècia, monoècia), sf. bot . disus. monoicismo, ermafroditismo.
(monècio, monèco), agg. bot . disus. monoico. (
(ant. monòfiló), agg. bot . che ha una sola foglia
una coltivazione). 2. bot . che comprende una sola specie (un
dell'altro sesso. 3. bot . disus. nelle vecchie classificazioni,
[ecc.]. 2. bot . che presenta fiori distinti senza perianzio
che paia ragionevole. 2. bot . condizione dei vegetali monocotiledoni monogeni.
da monogenismo. monògeno, agg. bot . che si sviluppa da un solo
depone le uova. 2. bot . carattere dei fiori che hanno un solo
di insetti). 2. bot . che ha un solo pistillo (un
; ermafroditismo. 2. bot . condizione delle piante che presentano fiori
un organismo). 2. bot . che ha fiori maschili e femminili separati
monomòrfo, agg. zool. e bot . formato da individui che presentano tutti
monoperiànzio (monoperiànto), agg. bot . che ha un solo perianzio (
monoperigìnie, sf. plur. bot . piante monocoti leaoni provviste di stami
'. monopètalo, agg. bot . gamopetalo. paoletti, 3-39
apertura '. monopirèno, sm. bot . disus. frutto provvisto di un
. -ìa. monopodiale, agg. bot . che è proprio, che si
(plur. m. -ci). bot . monopodiale. =
'. monopòdio2, sm. bot . tipo di ramificazione in cui,
ne ha due. 2. bot . specie di piante orchidacee. tramater
monosemia. monosèpalo, agg. bot . che ha il calice formato da
(plur. m. -ci). bot . zigomorfo. = voce dotta
-ìa. monospèrmo, agg. bot . che ha un solo seme
(plur. m. -ci). bot . che è ottenuto da un'
-ico. monospòrio, sm. bot . genere di funghi ifomiceti, caratterizzati
.). monostèle, sf. bot . stele unica in un asse caulinare
.). monostelìa, sf. bot . carattere di un asse caulinare con
(plur. m. -ci). bot . che è caratterizzato da monostelia (
'dente monòstilo, agg. bot . disus. che ha un solo
(plur. m. -ci). bot . che ha una sola teca (
'. monòtropa, sf. bot . genere di piante parassite, della
monotropèe), sf. plur. bot . famiglia di piante erbacee perenni,
comunità montane. 10. bot . piano montano: piano di vegetazione
(un volatile). 13. bot . fusto montante: fusto che, già