di mezza linea. 2. bot . estremamente sottile, piatto, ma consistente
a membrana. membranato, agg. bot . che ha forma e aspetto di
membranosa sulla guancia. 2. bot . che ricopre e protegge un organo
membrificare. membrìglio, sm. bot . ant. melocotogno. soderini
è notissima e spiccatissima. 19. bot . region. membro di defunto: elabro
memècilo (memèchilon), sm. bot . ant. e region. albatro
memite (memita), sf. bot . ant. papaverocornuto (glaucium luteum)
mimosoidèe, sf. plur. bot . mimosàcee (nella classificazione che le
mìmulo (mìmolo), sm. bot . genere di piante dicotiledoni della famiglia
. assiro manah. mina8, bot . ant. gramigna. soderini
che sé stesso. 4. bot . accumulo di sali minerali (come il
: v. orsa. 32. bot . varietà più bassa, meno sviluppatadi una
mio filo (miiòfilo), agg. bot . che è adatto all'impollinazione per
. mioporàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante simpetale dell'ordine
). mioporo, sm. bot . genere di piante della famiglia mioporàcee
'. miòschilo, sm. bot . disus. genere di piante sudamericane
), sm. e f. bot . genere di piante della famiglia borraginacee
-ia. miosuro, sm. bot . pianta della famiglia ra- nuncolacee (
miràbilis, sf. invar. bot . genere di pianteperenni della famiglia nictaginacee,
miroballano, mirobolano), sm. bot . drupa ovoidale prodotta da alcune
in medicina. 2. bot . genere di piante tropicali fornite di
e 'l mirobalano. 3. bot . sottospecie di prugno (prunus cerasifera
schiena '. miracanta, sf. bot . eringio campestre. tramater [s
. i. miramulo, sm. bot . ant. pianta infestante, identificabile
mira sóle, mirrasóle), sm. bot . girasole, eliotropio (helianthus annuus
(plur. m. -ci). bot . balano mirepsico: albero originario dell'
innumerevoli '. mirianto, sm. bot . genere di piante della famiglia cucurbitacee
; disus. anche -e). bot . genere di piante della famiglia miricacee
miricàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotili, arbustacee
. miriofillo, sm. bot . genere di pianta della famiglia aloragacee
). mirìstica, sf. bot . genere di piante della famiglia miristicacee
miristicacee, sf. plur. bot . famiglia di piante tropicali dicotili,
'. mirmècia4, sf. bot . pianta rampicante della guaiana, appartenente
i. mirmecocorìa, sf. bot . disseminazione passiva di alcuni tipi di
-ìa. mirmecocòro, agg. bot . che è proprio, che si
). mirmecofilassi, sf. bot . protezione di una pianta esercitata dalle
. -ìa. mirmecòfìlo, agg. bot . piante mirmecofile: vegetali che mostrano
i. mirmecòfita, sf. bot . pianta con caratteristiche anomale rispetto alla
pianta '. mirmecofobìa, sf. bot . funzione mirme- cofoba. =
. -ìa. mirmecòfobo, agg. bot . funzione mirmecofoba: quella della cera
mangio '. mirmecotrofìa, sf. bot . insieme delle caratteristiche delle piante mirmecotrofe
(plur. m. -ci). bot . che è proprio, che si
mirmecotroiia. mirmecòtrofo, agg. bot . che riguarda o è proprio delle
apocope. mirodèndro, sm. bot . genere di piante della famiglia meliacee
mirri, sf. invar. bot . ant. finocchiella. domenichi
mirride (mirriade), si. bot . ant. finocchiella. citolini
). mirrizza, sf. bot . ant. finocchiella. landino
'. mirsinite, sf. bot . ant. titimaglio. landino
'. mirta, sf. bot . ant. mirto. bibbia
celso). mirtacanta, sf. bot . rusco, pungitopo, agrifoglio.