meniantàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante contorte che crescono
. menianto, miniante), sf. bot . genere di piante erbacee della famiglia
multifloro. moltifòglio, agg. bot . disus. che è costituito da
moltilòbo (multilòbo), agg. bot . disus. multi lobato.
multiparo: moltipètalo, agg. bot . che è composto da molti
n. 7). 8. bot . moltiplicazione vegetativa: propagazione di vegetali
molucca (molluca), sf. bot . ant. varietà di pianta affine
moluccèlla (mollucèlla), sf. bot . genere della famiglia labiate, che
mommeria. momòrdica, sf. bot . genere di piante erbacee rampicanti,
le son bèlle. 5. bot . monachella. o. targioni tozzetti
quanto ne sanno. 3. bot . fungo edule della famiglia elvella- cee
sola per via. 6. bot . monachella (helvella crispa).
(con allusione, per i significati bot . e zool., all'aspetto o
fuoco alla mina. 6. bot . fico monaco: varietà di fico,
, per i significati zool. e bot ., all'aspetto e al colore dell'
colla granata. 3. bot . ant. per lo più al plur
. monadèlfia, sf. bot . nella sistemazione di linneo, classe
'fratello'. monadèlfo, agg. bot . che ha gli stami saldati fra
monadòfite, sf. plur. bot . divisione del regno vegetale a cui
'mio amico'. monàndria, sf. bot . nella sistemazione di linneo, classe
. monandro, agg. bot . che ha un solo stame (
.). monantèro, agg. bot . che reca una sola antera (
(plur. m. -chi). bot . che ha un solo fascio legnoso
. monarda, sf. bot . genere di piante dicotiledoni della famiglia
olio non tropo. 12. bot . monete del papa, degli scudi:
fabbricazione di biglietti falsi. 6. bot . region. erba monetaria: lunaria.
mòngo3 (mungo), sm. bot . pianta della famiglia leguminose, coltivata
pelo '. monilia, sf. bot . forma macroconidica di fruttificazione agamica della
monili àcce, sf. plur. bot . famiglia di funghi deuteromiceti, appartenente
. moniliali, sf. plur. bot . ordine di funghideuteromiceti, che comprende oltre
. monilìfero, agg. bot . disus. pericarpo monilifero: che
). monilìnia, sf. bot . genere di funghi deu- teromiceti,
monili [d \, col suff. bot . -osi, che indica un'alterazione
. moni mia, sf. bot . genere di piante arbustacee della famiglia
monimiàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni, dell'
mònna. monnina2, sf. bot . genere di piante erbacee o arbustacee
. monoadèlfo (monodèlfo), agg. bot . che presenta tutti gli stami riuniti
. monoantèma, agg. f. bot . che sviluppa la fioritura su un
fioritura '. monoantèro, agg. bot . che ha una sola antera firn
. monoblefaridàcee, sf. plur. bot . unica famiglia dell'ordine monoblefaridali,
monoblefaridali, sf. plur. bot . ordine di funghi ficomiceti oomiceti
.). monocàrio, sm. bot . classificazione di piante del genere colchico
-ico. monocarpellare, agg. bot . che è formato dallo sviluppo di
.). monocarpìa, sf. bot . caratteristica peculiare delle piante monocarpiche.
(plur. m. -ci). bot . che fiorisce e fruttifica una sola
'. monocasi ale, agg. bot . che si riferisce, che è
un monocasio. monocàsio, sm. bot . infiorescenza terminante in un fiore,
un capo solo. 2. bot . che presenta all'apice un unico capolino
morbosa. monoclamidato, agg. bot . che ha il perianzio costituito dal