ai riordinatori moderni; le opere d'arte sono per me un bene pubblico,
la cui testa era un capolavoro dell'arte tonsoria come la s'intendeva in un'
espressioni con valore distrib. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 184: e
architravi di finissimi marmi sostenenti con grandissima arte e ingegno tanta graveza quanto è la
o di una fornace. trattati dell'arte del vetro, 12: metti il tegame
voltarèlla. documenti per la storia dell'arte senese, ii-102: débole fare del
e documenti di artefici e di cose d'arte , ii-410. che l'al- teza
forza rimurchiata dallo schifo, e governata con arte marinaresca. ferd. martini, 1-i-19
altro con brio militare, con quell'arte leggiera che vi fa tenere a bada un
. v.]: 'volteggio': l'arte del volteggiare, del cavallo. dessi
così ferman sua oppinione, / prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti.
. 2. archit. e arte . che concerne il volume o i volumi
. 2. archit. e arte . volumetrico. volùmine, sm.
. m. -ci). archit e arte . volumetrico. bragaglia, io:
leopardi, i-963: segni di un'arte bambina, la quale infanzia dell'arte
arte bambina, la quale infanzia dell'arte produceva insaputamente la semplicità, e volutamente
oriental zaffiro che può prendersi a simbolo dell'arte , afferma che il seicento « rappresenta
: a questa molte ruote di sotto per arte di maestro si pongono, per lo
adori, / come che fatto ad arte un ciel distrusse. carducci, iii-
anno... ricerche e memorie sull'arte antica e sull'arte moderna.
ricerche e memorie sull'arte antica e sull'arte moderna. 10. restituire
d'una diarea abbondantissima di verbosità, risplendel'arte d' una ingegnosa e talora anche graziosa maldicenza
mostraste tanta forza d'ingegno, d'arte e di scienza, che nell'error medesimo
superare il futurismo attraverso una forma d'arte che affermasse i valori di forza ed
concezioni vociane, della coltura e dell'arte ,... sboccano nell'espressione con
ma i vostri non apprese ben quell'arte ». mazzini, ii-39: una voce
ci si rivolge (un'opera d'arte ). cellini, 2-79 (440
tradizioni e costumanze di famiglia o d'arte e mestiere. -quarto voto-, v
alfa all'omega, pigliasse ad imparare un'arte manuale, fosse quella del vuota pozzi
di tali territori. bolaffi. arte [ novembre 1976], 6: al
dei più severi censori della moda in arte , quale più volte si è rivelato
stesso un consapevole seguace della moda in arte , passando dal verismo, che, a
g. salzano [« bolaffi arte », ottobre 1975], 55:
si riferisce all'archeologo e storico dell'arte tedesco j. winckelmann (1717- 1768
di winckelmann e della sua concezione dell'arte . g. zampa [«
, che si riferisce allo storico dell'arte svizzero heinrich wòlflìin (1864-1945) o
conferma, per me definitiva, che l'arte e l'oscenità non si escludono a
; ottenuto mediante xerografia. bolaffi arte [ gennaio 1973], 39: quale
quel tempo la xilografia, cioè l'arte di incidere su legno i disegni da
. c. mussa [« bolaffi arte », febbraio 1971], 24:
quelle imprecisioni, imputabili all'infanzia dell'arte cartografica. 2. immagine,
. g. dillon [« bolaffi arte », estate 1976], 26:
l'autotipia l'ottiene meccanicamente. bolaffi arte [ ottobre 1974], 59: una
xilomanzìa, sf. letter. arte di predire il futuro basata sull'osservazione
e nemmeno no- con la sua arte di farmacopola di villaggio, minuscoli vasetti
appena tosata; zacchera. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 178: fermato
la tintoria, dico che qui troverete l'arte de 'l tingere, il tintore
di scarso pregio. statuti dell'arte della seta 81: pon mente alla trama
nardi, 1-2-3: vero che l'arte sua [del cuoco] rende men brutta
era un levrieri. scenari della commedia dell'arte , 216: pulcinella, una zana