e documenti di artefici e di cose d'arte , ii- 413: dipinsi l'
.. facciano apparechiare. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 251: non
, inf, 27-76: sì menai lor arte , / ch'ai fine de la terra
3-482: due di bellezza e d'arte itale suore / con verona, vicenza
carrà, 298: ritengo possibile una grande arte soltanto mediante il superamento della realtà
non superi in te l'onore dell'arte . guarini, 58: m'assale
b. croce, i-4-263: l'arte supera la vita. 18. trascendere
: gloriarsi in riposo è sopèrbia sanz'arte . l. donato, lii-6-376: sprezzando
. gozzi, i-22-212: con sì bell'arte il glorioso nume, / del superbo
1942) parla di 'surrealismo', di arte che deve nascere dalla vita morale.
cui si designò, con superciliosità l'arte prerinascimentale. = deriv. da supercilioso
giudizio de'periti di quella scienza o arte della quale ciò si apparteneva. gioia
dippiù. carducci, ii-2-229: per l'arte , guarda, o fratello, nel
coi valori estetici che un'opera d'arte richiede come condizione 'sine qua non'per
: in oggi non si studia più un'arte con fondamento. si ricorre al dizionario
vuol essere qualche cosa e farsi nome nell'arte , è necessario che ad essa tutto
... fu sì superillustre di questa arte che le immagini non pareano intagli,
solo agli antichi pittori eguale, ma d'arte e d'ingegno superiore. prose e
mancini superiore. -che padroneggia adeguatamente un'arte , una tecnica; esperto.
chi non è del tutto superiore nell'arte di maneggiare il lapis, sembra [la
. maggior valore o prestigio attribuito a un'arte , a una disciplina, a una
ideale raro e superno, è giunto nell'arte sua al culmine altissimo.
molto accentuato, esasperato. bolaffi arte [ gennaio 1973], 40: in
ad essere surreale (un'opera d'arte ). g. briganti,
). - anche sostant. bolaffi arte [ gennaio 1973], 40: a
te, esasperatamente realistico (un'opera d'arte , il suo aspetto).
secondo dell'era supersofior di giada dell'arte loro, l'hanno elaborata e perfezionata,
il suo bal letto d'arte , l'orchestra cristallo. il gazzettino [
5. epigono di una forma d'arte , ultimo esponente di un passato ormai
che continua a manifestarsi (una forma d'arte ); che sopravvive anacronisticamente (un
io temo che la naturale superstizione e l'arte de' gesuiti impedirà dal conoscere il bene
. passavanti, 246: questa arte magica, e superstiziosa e diabolica scienzia,
, che va per dimostrar inzegno e arte pescando ogni vocabulo scabroso. caro,
, 1-154: quella ser faccenduzza de l'arte , è una super- stiziosina pur troppa
, 1-49: finché nelle case [l'arte edificatoria] compone le abitazioni necessarie,
le super- vacanee, io l'appello arte . riccardi di lantosca, 2-80: or
o la realtà (un'opera d'arte ). soffici, v-5-57: quando
quando... si dice che l'arte ... è imitazione della natura
di un genere letterario, di un'arte , di un autore o tipici di una
e minuta supellettile degli arnesi della sua arte precisa. -insieme di mezzi o
per venti anni barroccio aveva esercitato l'arte supplementaria del campanaro. 2.
supplemento nel quale si trattassero argomenti d'arte e di letteratura; e si finì a
della natura su la ragione e l'arte , l'assoluta incapacità di queste a poter
nata crede di te: né con qual arte / la non sua prole supponesti a
ispiratore (un libro, un'opera d'arte ). boccaccio, viii-1-112: avanti
, 104]: « il lavoro in arte dei suprematisti può essere descritto come una
. canti carnascialeschi, 1-414: quest'arte , virtù e scienza, / che fanno
maestro tomaso... oltre alle sette arte liberali, de'governi e degli stati
delle guerre e delle gaci e dell'arte militare; è supremo nella guerra, ma
l'azione e la moralità e l'arte , parificata con la religione, svaniva