fra le donne color ch'usan più d'arte / in adornarsi sono appunto quell,
, che ignora affatto le concordanze e l'arte del verso. 4. raffigurazione
musica, in poesia, fondano la loro arte sulpimpossibilità di parlare. quelli che parlano
, iv-467: 'strozzinaggio': l'arte dello strozzino, volgarmente ed efficacemente detto
rapini, ii-613: la filosofia dell'arte di giovanni gentile... dovrà
/ quando con forza e quando con mal'arte . boccaccio, iv-204: la quale
dislin- guare e struggerla. trattato dell'arte della seta, 47: togli allume
strusse: voi non sapeste amare; l'arte di sapere amare vi mancoe. dondi
: sì sì ch'io ti rinnego, arte funesta; / segui a struggere il
/ chiamar ne'lumi a lui con l'arte il sonno. buo
, che si struggono intorno a quest'arte . goldoni, iii-891: oh, l'
mia parte / chi si gitta in quell'arte , / anz'è disviamento / e
di essi in una composizione o nell'arte musicale in genere. a. adimari
: ogni effetto di natura e di arte nasce dalle sue cagioni, e le cagioni
: sappia la sua eccellenza che ciascun'arte ha due fini, un che si chiama
svolgere un mestiere, una professione, un'arte ; armamentario. - strumentario chirurgico:
. v.]: 'strumentazione': l'arte dello strumentare. carducci, iii-10-357:
della strumentazione fin quasi a forma vitale d'arte . savinio, 12-16: premesso ciò
dànno colpa a la materia de l'arte apparecchiata, o vero a lo strumento.
ancora. marsilio ficino, 6-63: l'arte in tre gradi si truova, nella
nello strumento e nella materia formata dall'arte . agostino giustiniani, 20: avevano
delizioso avventuroso disordine proprio dell'officina d'arte , gli stromenti quasi misteriosi:.
dei rurali strumenti l'agricoltura, quell'arte necessaria e divina che la base è di
coltura dei terreni, gli istromenti dell'arte , le suppellettili e vesti inservienti all'uso
non hanno vita di scienza e d'arte . intelligenza, 304: l'audito e
proprio di un'attività, di un'arte . giovanni dalle celle [crusca]
principali ed efficaci strumenti ch'abbia l'arte oratoria fra 'suoi arredi. bettinelli,
d'un solo artefice, né d'un'arte sola, ma di molte. regno
iv-1-95: eleggeva, nell'esercizio dell'arte , gli strumenti difficili, esatti, perfetti
tumori] d'indole in gran arte strumosa. targioni pozzetti, 5-63: nelle
) che presiede al compimento dell'opera d'arte . strutturatale, agg. che
. documenti per la storia dell'arte senese, iii-163: sua signoria dice
una disciplina, un argomento, un'arte o una tecnica al fine di apprenderle
caterina, v-424-10: en tute le septe arte ella studioe. latini, rettor.
/ ché molte volte avea studiato l'arte , / girne marzia molto e gline
, i-303: lo studio delle leggi non arte liberale,... nel mondo
han più virtù assai, / che quant'arte dier mai / a noi libri e
panfilo volgar., 67: la studievol arte sì apresta sovente fiade grande richege.
umanistico, tecnologico o scientifico, di un'arte , di una dottrina, di uivattività
eloquenza la quale sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per usanza o
esercizi e alle discipline che formano nell'arte della guerra. machiavelli, 1-ii-338:
lo studio della natura, viziarono l'arte con la maniera. magalotti, 9-2-121:
fu mandato. scenari della commedia dell'arte , 153: pandolfo si gloria aver
cesari, 7-162: solita lusinga ed arte dei servi per guadagnarsi i padroni:
cerca d'accrescer con lo studio e l'arte / la naturai beltà ch'in lei
per lo più, senza vigor, senz'arte , / che dal lor ozio e
aonie / seguivi, incauta, l'arte , / ma i ludi aspri di marte
era connessa ad una rimembranza della sua arte : ripassando su tutti gli studi musicali
collezione. documenti per la storia dell'arte senese, iii-13 8: uno studio di
studio: apposta, di proposito; ad arte ; appositamente. giamboni, 4-206: