ammirazione per un artista, per la sua arte . b. croce, ii-2-143:
. -che, con la propria arte , fa nascere immediata e larga simpatia
era mettude simplamente; la scena era senga arte . = comp. di simplo
l'unione congenita dei piedi. l'arte de 'l gitto; e insieme il sonarle
nelli templi, messi non so per che arte nelle statue, cioè nelli simulacri visibili
simulacri visibili, dalli uomini che per quest'arte li fecio- no iddìi,..
in senso generico: statua, opera d'arte di scultura o in rilievo.
perfetta bellezza, e quella, quanto l'arte potè seguire l'ingegno, dipinse,
l'alto simulagro, / d'onde tant'arte policleto fura. g. visconti,
. rucellai, 2-1-6-33: la natura è arte imperfetta in quanto non da per sé
. -ideazione di un'opera d'arte . c. carrà, 167:
di eleganza ed elaborazione formale (un'arte ); estremamente raffinato (uno stile
. de sanctis, ii-6-244: quest'arte , a cui è giunta la prosa francese
e accurata ch'è il sommo dell'arte . carducci, iii-16-150: il sommo della
lucide parole, / io comporrò con arte un inno. savinio, 22-200: la
ché, sonando per tuto le nostre arte , / la fama volerebbe a ciel sereno
a gloria e tiravavemente qualche aspetto dell'arte e della fortuna leonardesca, no i
. grancasse / sul palco della mia arte . pratesi, 5-235: quando
calce, tornassero sicuri agli ardimenti dell'arte grande! = denom. da
segreti per far sonetti di più codest'arte te la vorrei proprio insegnare.. eh
: la novella fu definita il sonetto dell'arte narrativa, e almeno come sonetto,
nata ancora: ci è una prosa d'arte , dove... [l'
, iii-5-517: 1 secentisti lasciarono nell'arte quel loro tuono di pretensione e la
di amor sensuale non mi sembrò un'arte , mi sembrò una faccia della natura veneziana
sia pubblici. statuto dell'università e arte della lana di siena, 338: eleggano
essi si dovessero sforzare di sopperire coll'arte , imparando le scienze e abbracciando la
, ii-425: la mercatura si è un'arte trovata dagli uomini per sopperire a quello
sforzo per soppiantarci con violenza e con arte . -prostrare, avvilire (la
. di livello passabile (un'opera d'arte ). guerrazzi, 207: napoleone
entrate. documenti per la storia dell'arte senese, i-51: siano in accordo,
, autonomamente. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 114:
, 114: maestri che faccino l'arte sopra sé sieno tenuti e debbiano fare
192-3: gli con- venìa esercitare l'arte altramente quando era sopra sé che quando
. grazzini, 9-144: non avendo arte né di ritenere l'alito, né di
(sóvra accennato, sovraccennato, so-con umana arte , / cui sopracelo è similmente a stelle
documenti di artefici e di cose d'arte , ii-386: ci aito dipignere uno soprecielo
vogliono sbandite le biografie dalla storia dell'arte dovranno figurare un giorno o l'altro
sia per li consoli, condannato all'arte in soldi duo per livra della quantità domandata
mai dalla colpa di non giungere all'arte . 3. aw. di
sopra acuta, imperò che ne l'arte delle donne innamorate passò tutte l'altre
. elemento creativo apportato all'opera d'arte da critici o interpreti. b
resa possibile dall'essere l'opera d'arte non già qualcosa di materiale ossia l'oggetto
artisti sono di quelli che vengono all'arte per puro amore alla cosa.
diede alla contemplazione ed al silenzio solitario dell'arte . scaramuccia, no: incorpinciando per
di rapina / han per salvarsi un'arte sopraffina. mamiani, 9-203: cotesta distinzione
farsi loro grato, la geometria e arte di misurare i campi. = comp
a che punto stessero le cose dell'arte . bacchélli, 15-157: dopo qualche tempo
il duca di nemurs] era sopramastro nell'arte del cortesseggiare. = comp.
egli istato compagno a una botega d'arte di seta, che tutte le cose
e una pittura italiane, essendo l'arte in quanto arte sempre individuale e sempre universale