ulivastra è la mora; inculta ad arte / la sciatta e sporca; pallade somiglia
: vogliono [i lavoratori] essere scientinell'arte loro, solleciti, accorti, pratichi e
uomo ruvido e villano e poco sciente dell'arte , lo consigliò a prendere il mercurio
/ ché di bei carmi la diffidi arte / ti siede in bocca.
ordinamenti di giustizia, 2-309: l'arte de' vinattieri, l'arte degli albergatori
: l'arte de'vinattieri, l'arte degli albergatori maggiori..., l'
degli albergatori maggiori..., l'arte de' carreggiai e tavolacciai e scudai.
daio e tutti quelli mestieri che a l'arte di cavalleria sono ordinati.
la sua farina, fu ladro per arte e non per paura. moretti,
scùltile o conflatile, cioè idolo sculto per arte o fuso a fuoco, e ponelo
martello, 6-ii-477: lo scultor quasi ad arte parve asconderti il volto, / perché
femm. -trìcé). che esercita l'arte della scultura scolpendo marmo, pietra,
scultore, il quale mi farà con sua arte pigliare la forma di giove iddio »
in direzione del gruppo scultoreo. bolaffi arte [ febbraio, 1971], 8:
scultoria: scultura. nell'arte scultoria o pintoria. c. arrighi,
del mio maestro sarà un'opera d'arte che protesti energicamente contro l'invasione moderna
del realismo e della sprezzatura esagerata della divina arte scultoria, che deve essere liscia e
sposalizio fra il genio pittorico e l'arte scultoria. u. boccioni [in lacerba
11-54: com'è... nell'arte del sonare il liuto o legno,
letter. scoltura), sf. arte o tecnica con cui si rappresentano plasticamente
o per incidere; la forma d'arte a cui dà origine. otere
vasari, i-127: la scultura e un'arte che, levando il superfluo dalla materia
. c. carrà, 343: l'arte romanica aveva già assunto formeoriginali nell'architettura e
che g. mandel [« bolaffi arte », inverno 1979], 25:
, v. sconciare. bolaffi arte [ febbraio-marzo, 1977], 46:
dovè entrano più ragazze per imparare l'arte . 3. corso di studi
non vede l'essere / che l'arte dà quando natura invola. -disciplina
che viene lavorato secondo i princìpi dell'arte , in opposizione a ciò che è
e la filosofia di scuola toglie all'arte lo spazio di addimostrarsi. p.
scola. gobetti, i-5: l'arte fiamminga ha la scuola della natura. ma
od ora-18. ant. collegio di un'arte , corporazione di me zio
, da un'attività, da un'arte , da un intento; schiera,
qual possedè, / sì come l'arte sua comanda e chiede, / cr arbori
ca. mi capisca il lettore. in arte non esistono sistemi elesta suplica e ago
piccoli e grandi artisti. de loro arte in quella cità de ferara renovare corno orde-
-sede dei consoli di un'arte . f. corsini, 2-574: i
che, rotti la scuola della loro arte , possino eleggere tre dell'arte per e
della loro arte, possino eleggere tre dell'arte per e disfatti, non parve lor vero
c'è un sapere che insegni l'arte di fare scuola. bernari, 3-197:
qualcosa. statuto dell'università e arte della lana di siena, 271:
né far fare alcuna cosa che pertenga all'arte del coiame. passavanti, 36:
e pena. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 335
qualunque compra coia maremmane de la detta arte , che si deba fare tara di poivare
vaglia. / chi aitar sa l'arte più scuote e dimena / e lo preme
/ così per voi, chi tutta l'arte risponso fosse ubidito. machiavelli, 1-iii-309:
parte di pubblico, sia come elemento d'arte , data... da queltinsolito
eguali grossezze, come se fussero spianate dall'arte con lapialla, le quali servon eccellentemente a
davanzali, i-191: videsi poi quanto l'arte rasenti l'errore e sia scura la
ma l'età scura e povera d'ogni arte buona noi fornì di scienza regia e
da sì fatte metafore fiorì tutta l'arte de' pantomimi, che, quasi bertuccie