tempo di fame e testé di quest'arte arricchito e scialacquante, la seguitasse,
murarie. u. baldini [« bolaffi arte », novembre bernari, 6-132:
divenga. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173: sieno tenuti rinvestire
nel s. macchioni [« storia dell'arte », 1-iii-1970], 6: ebbechiaro
. documenti per la storia dell'arte senese, ii-i: il detto maestro
e mutolo, in chi troverebbono l'arte e la maestria bisognevole a riformarlo?
lat. ex-, con valore privativo-detrat- l'arte sua e dove et in che modo l'
uomini e femmine che non sanno l'arte magica, né invocare, né scongiurare demoni
, 19-267: federigo conosceva anche l'arte del negromante...: con tre
margheritadella sua scienza... era quell'arte matematica la quale per forze e per
nessuno si curò allora se vi fosse arte di sconnettere quelle moltitudini incatenate dalla forza
[tommaseo]: sempre giace senz'arte e sperimentato delle forze sue il cavaliere ignorante
ammirato dal pubblico (un'opera d'arte ). foscolo, xii-656: quanta
signora attempatella, un librosconosciutissimo, intitolato 'l'arte di congedarsi a tempo', stampato in
, posto per alcuna persona della detta arte residente, si desse sentenzaper li consoli,
d'ogni mercatanzia che apartenga a nostra arte , venduta a termine. sanudo,
e, vedendo ch'ai vento ogni arte getta, / gli occhi scontorce e mordesi
-affiancare, in un'opera d'arte , tratti o elementi diversi, anche
520: ne la stamparia poi troverete l'arte de lostampare, lo stampatore, il componitore
, nello scon- assol. statuto dell'arte degli spadai di siena [tommaseo]:
: sottoporre a votazione. statuto dell'arte degli spadai ai siena [tommaseo]:
compagnia, l'aiuto statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: si debbia
[tommaseo]: si debbia statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: quelli sei
di stretto. concistoro. breve dell'arte de' maestri di pietra senesi [tomgirone
da quello scontro... proromperà l'arte nuova. piovene, 14-135: la
9-xvii-15: fu questo artefice quanto valente nell'arte suatanto amico de * buoni costumi. non
, il quale fece cose sconvenevoli all'arte ed alla sua canizie. 3
(nelle espressioni scoppiare il condurre l'arte lirica a'suoi princìpi, di eccitare velocis
gli diede ordine che scoprisse col mezzo dell'arte sua in qual luogo il reo si
te lo scopra! -insegnare un'arte rivelandone i segreti. crudeli, 2-164
e dotte, / lor scopro l'arte de' fallaci amanti, / io mostro loro
com'ha da finir? / con arte le carte / convien qui scoprir. ferd
ma l'uomo ch'è stato potente nell'arte m'interessa anche fuor dell'arte.
nell'arte m'interessa anche fuor dell'arte ... una scopritura di vita.
di malignità d'ironia; è un'arte già inutile per se stessa, s'è
frase di edgard degas « scoraggiare l'arte », se era comprensibile quando fu pronunciata
teatro nella società moderna sia una forma d'arte ana cronistica e perenta.
terra, il quale scorciava con tanta arte . varchi, 7-215: la pittura fa
20: cimone cleoneo illustrò molto questa arte truovando ne le figure gli scorci.
ch'in tutte l'altre, l'arte de la pittura e l'eccellenza del maestro
: in essa prospettiva sta una gran partedell'arte pittoresca per ciò che si spetta agli sfuggimenti
m. fagiolo dell'arco [« bolaffi arte », dicembre
volte lo scultore manco amorevole a tale arte si contenta d'una bella veduta,
io-avv:. chi sarà abituato in qualche arte o scienzia, molto meglio la
boiardo, 3-159: non vi vai arte o succo de erbe ad ongere / ove
allo scorporato;... perpetra un'arte critica, che palesa nel fatto il
nella società, nella filosofia, nell'arte . piovene, 10-155: pound rimane
per tutte le regioni della politica e dell'arte . lucini, n-misasi, 7-ii-126: 1
carte di tolomeo. -muoversi con arte e con destrezza sulle corde 0 sultimboccatura
che la lana imparato avesse dalle mani dell'arte a mentir diverse tinte.