1-65: quivi farò, se punto in arte vaglio, / prendere a l'altra
l'un sovra l'altro / composti ad arte in ordine incomposto. mazza, iii-125
. papini, 27-893: tutta l'arte mia [di daumier] fu la linensis
aureo panneggiamento con maestria, ché l'arte si può dire preziosissima tessitrice, parendo
nelfapprendimento di una professione o di un'arte , in partic. figurativa; discepolo.
. v.]: scolaro nell'arte della vita, nella scienza di far quattrini
meccanico; senza originalità o passione di arte , in modo ripetitivo. carducci
che nelle scuole de're- tori nell'arte del dire s'esercitavano. 10
con occhio da filosofo lo sviluppo dell'arte italiana. b. croce, iii-32-363:
scola (spola), come l'arte può dar meglio. p. petrocchi [
g. mascherpa [« bolaffi arte », ottobre 1975], 57:
presenta l'idea di un canale fatto dall'arte , nel quale si dirigono le acque
a. marchi, 1-ii-194: 'siderotecnia': arte di lavorare il ferro. a.
a. bazzarini, 1-viì-637: 'siderotècnia': arte di lavorare il ferro. idem,
escavo delle miniere di ferro e sull'arte di lavorare questo interessante metallo. =
a. marchi, 1-ii-194: 'siderurgia': arte del ferraio. è sinonimo di siderotecnia
] le siepi morte ovvero le fatte ad arte con pruni secchi, cannucce e stecche
, di nondura pietra. è comoda all'arte della cucina, della quale si fanno
ocioso, ma eserciti con sollecitudine l'arte sua. = voce dotta,
mobili. documenti per la storia dell'arte senese, iii-133: questa [condanna
. montale, 4-65: vorremmo che l'arte e la scienza avergli compassione come
di contingente ch'è il sigillo umano dell'arte e del per il tramite dei sacramenti
versi infami e di poesia nessuna, l'arte dell' improntafe -segno di identificazione o
, 12- 229: il naturalismo in arte ha una sigla di riconoscimento: trasporta
una nuova eresia estetica, quella dell'arte 'che si tocca col dito', quella
(un'opera, una forma d'arte ); riuscito artisticamente. galileo,
transconcettuale che potrebbe costituire il nocciolo dell'arte . 2. prefigurazione di
-contenuto o messaggio di un'opera d'arte ; insieme delle idee e dei concetti
più sottili sul significato d'un'opera d'arte , quel riconoscerle una filosofia che forse
ripetiamolo, bisogna includerlo nel quadro dell'arte europea del tempo, e considerarlo in
: a la signora nostra, con bell'arte / scu sandomi che a
un po', filosofia, architettura, arte , poesia: con passione, da
intermedia, capo di una corporazione d'arte o di mestiere. lettera senese,
i signiori de'mercatanti. statuti dell'arte della lana di siena (1292-1309) [
, 148: 1 signori dell'arte de la lana a siena debbano avere loloro
avere loloro conseillio. statuto dell'università e arte della lana di siena, 156:
unde fussero tenuti per lo comune dell'arte . -signori del maleficio: nell'età
e piacevole contro il costume e l'arte signoreggiante del tempo è un più vecchio
salvini, 39-vi-176: non si può alcuna arte trattare a fondo e penetrare ne'suoi
arte delle arti, scienza delle scienze, maestra
animale fiero e duro: / per arte e per incantamenti è fatto, /
, e la filosofia di scuola toglie all'arte lo spazio di addimostrarsi. c.
de la sua signoria. statuto dell'arte dei pittori senesi, xci-ii-12: che ciascheduno
gnoria mesi quatro. statuto dell'università e arte della lanafedeli il regno e la signoria del
unde fussero tenuti per lo comune dell'arte et ogne con- dannagione, obbligagione e
per comune o per signoria de la detta arte . -gabelle delle signorie: nel
fanciulla, senta l'aiutorio della nostra arte , acciò che non perisca. delminio
modesto pen- naiolo -da autentici luminari dell'arte lirica. se tuttavia le vostre signorie
ma signoria dei segreti della lingua e arte dei nostri padri. -eccellente conoscenza
dettò alcune scritture in lingua signorile su l'arte del ridere. saba, x-27: