risplendere toro ci vuole battista e l'arte . bernari, 6-245: « certo,
434: ne la sartoria troverete essa arte e l'artefice suo,..
di lavorazione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 181: sia
mansione conosciuta e regolamentata già dall'antica arte della lana). libro di montaperti
la rimeria. papini, iii-708: nell'arte sua, la poesia, [il
ben ben tapine carte, / sorte e arte / in trionfi fia che cangici.
, a confondere sino all'estremo l'arte e la vita. 8.
loro arma tattica è rinvito che consiste nell'arte di fare apparire come casualmente scoperti alcuni
faciemo ora. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena,
quando e quante volte parrà a'consoli dell'arte che saranno per gli tempi cassare e
guancie fiorite mercé tutte le risorse dell'arte cosmetica. bettini, 1-322: allora
verso la pubblica autorità. statuti dell'arte della lana di siena (1292-1309) [
per lo consellio de la detta arte . machiavelli, 1-vti-387: solevano le antiche
(33): subito si rimise all'arte e fecie uno specchio...
olandesi, rimettendosi asanudo, liv-386: le arte di milano vanno pur alquanto ^ 7.
in funzione il concetto supema- turalistico dell'arte pittorica. -rimettere in gamba: v
. pagnini, ii-112: profittano dell'arte della seta... i filatori,
la rimettitora sono rammentate nella riforma dell'arte del dì n dicembre 1629.
.. e rimirandola d'ogni arte , molto la comendò. meninni, i-488
senso di ammirazione (anche un'opera d'arte ). dante, inf, 23-86
de la natura, onor de l'arte , / tua mercé pur rimiro in tela
della poesia e conforme le regole dell'arte , praticar tutte le figure poetiche,
beltramelli, i-59: un pratico dell'arte poi, con certi suoi nastri e
inumidire di nuovo. trattato dell'arte della seta, 58: niuno bigio rimesso
d'annunzio, v-1-277: penso all'arte di quel dio che, nel dì
b. fioretti, 2-5-148: l'arte debbe caser giudice dell'artefice, non
artefice, non l'artefice rimoderatore dell'arte . tramater [s. v.
un panno. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 332:
ciglia d'ebano intarsiate, / con arte rimondate. 4. spolpato.
, decadere una seconda volta (un'arte ). montale, 12-11: la
rimorta la direste, cosa / d'arte , monile antico dissepolto. -disseccato
-anche so- stant. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-131: i..
che viene per la maggior parte dell'arte di vinattieri della città di firencije,
ogni anno pe'consoli e consiglieri della detta arte del detto mese, overo per la
continua a cantare o a dirsi nell'arte : cui ritornano il represso, il
possa rissorgere e da sapere che l'arte de l'alchimia piglia un altro modo nella
arredatori ©. bolaffi -la rivista dell'arte [ estate 1978], 1: l'
. b. krimmel [« bolaffi arte », maggio 1974], 69:
l'obbligazione da lui presa nanti l'arte diventa un vero e proprio gioco a rimpiattino
faldella, iii-93: se ponete l'arte in cima d'ogni esistenza, voi rimpiccinite
sei e settecento accennano il rimpiccioliménto dell'arte di decadenza. = nome d'azione
che non possono comportarsi in un'opera d'arte . rovani, 3-i-116: lì poemetto
un discorso, di un'opera d'arte , ecc. de sanctis, iii-262
natura rimpro- sciuttita e insieme infradiciata dall'arte ... compiangeva. rimprottare
in bocca a dante come rimprovèrio dell'arte o di alcuni artisti contemporanei.
unguem'e rimpulizzito secondo le regole dell'arte , faceva fede che 'non sine
manifesti del futurismo, 105: quest'arte espressiva e sintetica è diventata nelle loro
di tristezza appassionata, ora esagerando con arte , in quel momento involontaria e incosciente
alcuna spezie. statuto dell'università e arte della lana di siena, 167: lo
le persone che fanno certi servigi all'arte . albertano volgar., ii-155: pregoti