o particolare che, in un'opera d'arte , richiama forme apparse o diffusesi posteriormente
pre- e post-critico di fruizione dell'opera d'arte , il secondo dei quali avverrà solo
: rastor dotto e felice arroge a l'arte / per cui la greggia si conduce
artefici, se non si ritrovasse chi cotal arte esserci- tasse. mazzini, 24-25:
disconforto non possono essere materia di questa arte . patrizi, 224: resta
prova giudiziaria. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 84:
gli ardori / pinse un spagnuol ne l'arte mal provec chio.
l'elemento religioso nella lirica provenne all'arte in generale aumento di gravità e dignità
i libri stampati e le opere d'arte si vendono ed entrano nel circolo del
vi-225: se discorri con gravità e con arte , sei proverbiato per pecora e per
bagdad aveano logorato l'ingegno e l'arte a rappiccare quei poveri rimasugli che non poteano
mestiere, di una professione, di un'arte , oppure di una materia di studio
apprendimento di una disciplina o di un'arte ( un allievo). de luca
la forza e l'agilità della sua arte provetta. = voce dotta,
aspetto di una disciplina o di un'arte . -anche: branca del sapere.
più diverse province dell'intelligenza e dell'arte con la libertà dei maestri.
provinciale: l'insieme delle manifestazioni dell'arte romana nelle diverse provincie dell'impero,
uomini dotti, e ciascheduno in un'arte o scienza dello scibile, e parecchi
artistiche ristrette, il provincialismo della nostra arte e della nostra critica non sono che
in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni. e
boccaccio, viii-2-159: con industria e arte s' ingegnano [le donne]..
inventrice delle reti, avendo apparato l'arte , la provocò. g. b.
in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni. e
per quanto sta in noi, intorno all'arte o scienza nuovissima: drammaturgìa com'essi
casa mia. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 315
ssirai proveduto. statuto dell'università e arte della lana di sierta, 338: decti
.). statuto dell'università e arte della lana di siena, 188: i
. debbiano prevedere se le cose dell'arte sono mantenute in stato, secondo che ne
un argomento, proporlo. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-61: possano i detti
quale si comprende rettorica, cioè l'arte del bene parlare. ma anzi che.
ponte si può intendere ciascuno che ha arte de la quale si può governare e halla
pagai a albiro, proveditore della detta arte , fiorini 6 (fi suggello e
della corte, lo terzo della dieta arte e l'altro dellu providitore. machiavelli,
, 49: io non venni con arte provedute / a impetrar grazia, ma
cordovado mi risovvenni in buon punto di quest'arte imparata, come dice il proverbio,
e pre videntemente opera l'arte in qualsivoglia opera artificiosa. tommaseo
là onde è nato che per questa arte e per questa previdenza i turchi abondano di
, iii-316: altre provvidenze favorevoli all'arte ha messe in opera la repubblica.
4-1: que'ch'infinità providenzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero,
nelle lucertole verdi e nelle donnole acciecate con arte e risanate dalla sola provvidenza della natura
mediti e pensi / quanto ha di arte de l'uom l'anatomia, / con
o competenza. statuto dell'università e arte della lana di siena, 378: sia
fare comandare per lo messo de l'arte a' sottoposti infra quantità di xx soldi per
dell'ispezione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 290:
la decta falsità per alcuno sottoposto dell'arte facta, in provisione de li consoli
e provvisorio piede di casa s'innalzi l'arte clamorosa e grande di quest'uomo universale
loro talvolta dai prodenti sono altresì con arte e ingegni beffati. serafino aquilano,
musica vecchia e sottile, nella quale un'arte consumatissima del piacere agli esperti languori e
non vuole, prudenza, ingegno ed arte / con l'etate aver giunto e saper
1-5-56: industriosa ha tal la chimic'arte , / i misti a separar,