, incapace di comprendere un'opera d'arte , al lavoro è regolare, metodico
i quali s'adoperano a comporre un'arte d' inventare e di ragionare seguendo in
studiare o insegnare una scienza, un'arte , una disciplina; modo razionale,
spedito, col quale s'insegni alcuna arte ovvero scienza, conciosia- cosaché niuna arte
arte ovvero scienza, conciosia- cosaché niuna arte o scienza non si può...
noi osserviamo lui chiamarsi da'cartesiani un'arte di ben ordinare e disporre i nostri pensamenti
, 4-458: si parla del magistero dell'arte , che si suole denominare anche metodo
quegli atti che sono necessari ad effettuar l'arte . galluppi, 4-i-316: il modo
hanno altresì [i tibetani] l'arte d' agitar e risolvere le questioni, e
che rifiuti le interpretazioni dell'opera d'arte ricavate attraverso procedimenti di natura filosofica,
attività, un lavoro, un'opera d'arte ; impostazione particolare, schema (di
mediti e pensi / quanto ha di arte de l'uom l'anotomia, / con
ebbero mai specie di medicina né d'arte , anzi non vi fu medicina empirica.
scienza, di una disciplina, di un'arte , spesso corredati di esercizi pratici
dell'oggetto designato, lo strumento per l'arte a cui serve, il luogo d'
metopomanzìa, sf. disus. arte divinatoria che consiste nel trarre presagi dalla
. metoposcopia, sf. arte divinatoria, praticata dai greci e dai
302- 23: della metrica o dell'arte del misurare i versi cantò l'elegantissimo
, iv-1-95: eleggeva, nell'esercizio dell'arte , gli strumenti difficili, esatti,
alla composizione tipografica. = da [arte ] metrica (v. metrico, n
per poter sapere, mediante l'arte metrica, el cento ed ogni altra
. piccolomini, i-m: potrà questa arte metrica, cioè arte di misurare il
: potrà questa arte metrica, cioè arte di misurare il tempo delle sillabe, recar
furono in que'tempi più uomini nell'arte metrica ammaestrati. berni, 116: son
berni, 116: son bene in arte metrica erudito. n. franco, 4-37
, non potendosi tenere ne'piedi de l'arte metrica. b. fioretti, 2-4-93
parini, 868: seguirà alla grammatica l'arte metrica, in cui si daranno le
ini, 868: seguirà alla grammatica l'arte metrica, in cui si daranno le
1-7: la mala fede è un'arte di non conoscersi, o meglio di
anseimo e quel donato / ch'alia prim'arte degnò porre mano. ottimo, iii-305
in mollo in lisciva. trattati dell'arte del vetro, 6: recipe lib
cennini, 19: el fondamento dell'arte e di tutti questi lavori di mano
da dare acqua alle mani. trattati dell'arte del vetro, 17: taglia le
vasari, i-857: pose antonio all'arte dell' orefice con bar- toluccio ghiberti.
e fu un gran maestro di essa arte . cantoni, 464: quando 11
d. battoli, 16-2-43: di questa arte di mettere in odio al mondo i
, non aveano quasi nel cantare altra arte . salvini, 13-3: quindi movendo
, 58: feciono una bottega in arte di lana, ove il detto iacopo metté
in lor nome per te in su l'arte della lana. caro, 12-i-19:
: un grande studio, una grand'arte , di gran parole, metteva quel
a fare a dirli tutti. statuto dell'arte della seta, 2-7: possino detti
mercede, per parte della det- t'arte , soldi uno per lira, di quello
, da mettersi a uscita della detta arte . poliziano, 2-20: da un
allegri, 1: quantunque gl'intendenti dell'arte alla maniera conoscan di chi l'opere
, i-22-173: avveduto pittor usi grand'arte / nel metter delle pieghe, e
gittò una polvere, la quale, per arte , di subito misse una sì oscura
manifesta allora tutta la vanità di quell'arte metternichiana. 2. seguace,
mettèrza, agg. nella critica d'arte , con riferimento a s. anna
vivo, questa orribile congiunzione mezenziana nell'arte ,... bisognava..
corrispondente a tale misura. trattati dell'arte del vetro, 60: togli litargirio di