Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (2 risultati)

provare / che da'polli la bell'arte / di graffiar membrane e carte / venne

in disamina le altre chiese dagli scrittori d'arte attribuite a quell'insigne maestro.

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (1 risultato)

mi pareva di trovarmi dentro un'opera d'arte , tutta ordinata e consapevole; e

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (1 risultato)

: mai non t'appresentò natura o arte / piacer, quanto le belle membra in

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (3 risultati)

(inteso anche come fattore creativo d'arte , come mezzo espressivo).

. fare il mimo, esercitare l'arte del mimo. - anche sostant.

a scrivere un libro in cui l'arte oratoria colla sua mimesca o istrionesca agguagliava.

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (10 risultati)

spirito umano; onde dante dirà che l'arte ' a dio (idea delle idee

, dovuta a platone, considera l'arte come processo imitativo della realtà e del

, si oppose l'interpretazione aristotelica dell'arte come imitazione della forma ideale della realtà

della poesia. montale, 4-140: l'arte non fu giudicabile mai, perché l'

ma restava muta dinanzi all'ineffabilità dell'arte . vittorini, 7-229: [il

elementi, i suoi aspetti (l'arte , la poesia, un'opera, ecc

ipotesi. -sf. mimetica', arte fondata sul canone dell'imitazione (con

partic. riferimento all'idea platonica dell'arte come imitazione del mondo sensibile).

: che più m'importa della mia arte se io stesso divengo la materia della mia

se io stesso divengo la materia della mia arte , la qualità della mia finzione materiata

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (1 risultato)

grandioso mimetismo in fondo a tutta l'arte italiana illustre, e uno stupore di

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (5 risultati)

solidità, l'idea stessa di un'arte individuale, o addirittura di un'arte,

un'arte individuale, o addirittura di un'arte , non suoni come irrimediabilmente oltraggiosa.

. mìmica, sf. l'arte del mimo, che si fonda sull'

, i-1174: è finita per l'arte ; euripide, sofocle, eschilo sono

b. croce, ii-14-267: l'arte dell' attore... combina mimica e

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (2 risultati)

che alcuni cattivi uomini hanno talvolta l'arte mimica di contraffare l'uomo giusto; ma

4-17: giunse a tal perfezione quest'arte che su ne vennero que'famosi mimi

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (4 risultati)

attore o meglio un mimo della commedia dell'arte o deh'atellana, servile, e

mimo. (sbeffare malignamente, anziché con arte imitare, cogliendo anco nel difetto la

. mimoplàstica, sf. ant. arte pantomimica (considerata negli aspetti plastici della

'mimoplastica 'è detta la loro arte . = voce dotta, comp

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (1 risultato)

lo scampo necessario dalla vuota cattività dell'arte spagnola e la difesa non meno necessaria

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

la scienzia astrologica giudiciaria peritissimo e per l'arte di quella calculava le stelle, fieramente

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (1 risultato)

. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]: qualunque sottoposto

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (1 risultato)

esercitando. gioia, iii-135: l'arte di questi insetti [formiche] consiste

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (1 risultato)

vedono, nei paesi ove l'arte minatoria è in vigore, depositi poco ricchi

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (1 risultato)

/ qual poi perfetto vien giunto con l'arte ? magalotti, 23-414: non si

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (1 risultato)

? nievo, 1-625: benché l'arte di scrivere sia già andata in disuso come

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (2 risultati)

delle labbra e con gli ordegni dell'arte . pirandello, 7-96: chi attendeva a

3-ii-394: il favellar di dio è un'arte che non si prattica bene se non

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (2 risultati)

minerario. -arte mineraria: v. arte , n. 19. -ingegnere minerario

minerva oscura / d'intelligenza e d'arte , nel cui ingegno / l'eleganza materna

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (3 risultati)

sempre gigante rispettoa noi, in materia d'arte . -estremamente stringato, conciso,

assol. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]: a venturino

pietra, in tele ed il miniare, arte differente da tutte. l. pascoli

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (2 risultati)

/ poteva star colla natura e l'arte . giovannini, 5-123: -non più,

-tricé). artista che pratica l'arte della miniatura o, anche, che

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (4 risultati)

si riferisce, è peculiare dell'arte della miniatura e della particolare tecnica che

). miniatura, sf. arte e tecnica di ornare, di decorare

, di secondaria importanza. l'arte o la tecnica di esecuzione di tali opere

). artista che pratica l'arte della miniatura o, anche, che

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (1 risultato)

montemagno il giovane, 2-35: suffragante l'arte alla natura, delle miniere della terra