e consiglieri del detto consiglio generale dell'arte . 9. in senso generico
il modo di riparare le tentazioni né l'arte di ributtarle, con tenere a freno
non mi tengano capace di insafardare l'arte mia. = var. tose
stimato molto per lo gran lavoro di arte , e... fu applaudito molto
non si vuole né grande ingegno né grand'arte né gran tempo a metter insieme un
lombardi, che di gola han l'arte , /... / usavano lasagne
l'usata vita. statuto dell'università e arte della lana di siena, 151:
tutti li lanaiuoli li quali avessero lassata l'arte de la lana et ora l'avesse
o fussero tornati a fare la decta arte de la lana la quale avessero lassata
lasso lo pensiero / che sano l'arte et è suo mestiero. s. giovanni
alla posterità opere dell'ingegno o dell'arte . dante, par., 33-72
altra cosa simile. e sebben l'arte oratoria non ha per fine necessario il
cassa i primi venti scudi, risparmiati all'arte , per lasciarsi il mortorio o un
e quella chioma d'argento fine senza arte lascivamente scherzargli intorno. = comp
: i biondi capei, negletti ad arte , / gisser lascivi a le mie guance
, colle fredde applicazioni cautamente e con arte adoprate, o togliersi onninamente o scemarsi
i-282: spinto dall'inclinazione della natura all'arte del disegno, per le lastre ed
giovi roma a chi vole studiare la nostra arte , nel cartone della rotta che io
penetrati nelle intime latebre della creazione dell'arte . 6. ornit. nell'uovo
chiesa una delle più pregievoli curiosità dell'arte . e. cecchi, 9-231:
quasi introdotti dalla natura più che dall'arte , s'apparecchiavano i latiboli, o
. latinamente un giusto volume dell'arte dell' argutezza. cesarotti, 1-xxxi-15:
schietti. 2. imitazione dell'arte o dello stile dei latini. carducci
l-n-49: la natura piange e l'arte ride, vedendo tanti ciarpelloni, tanti
argomento di una trattazione, di un'arte , di una scienza; allargamento del
difesa. gioia, 3-i-212: ciascuna arte ha le sue regole che lasciano poca
negativo, sorge la divina necessità dell'arte . carducci, iii-18-40: ugo foscolo,
manifesti del futurismo, 68: la nostra arte presente è, per la massima parte
: il latrocinio tipografico è divenuto un'arte liberale e i poveri scrittori debbon lasciarsi divorare
archipirata da'latini, perché in quell'arte del corseggiare o più tosto in quel latrocinio
buona vacca lattaia è un prodotto dell'arte ; e questa non ha sempre potuto congiun-
: dente lattaiolo. statuto dell'arte dei lanaiuoli, 120: statuimo et ordinario
femena gravedata! / sopre rascione ed arte , senza sementa latte! dante, par
andrea sacchi] il primo latte dell'arte da benedetto suo padre, e quindi s'
15-58: diè di natura al latte arte divina / sei sostanze, e la
, qual bagno da maestri di tal arte è chiamato latte di ferro.
genere di vetro. trattati dell'arte del vetro, 77: tutte queste cose
con ogni diligenzia d'avere solamente l'arte di sanare il mal dell'unghie o lo
volgar., 2-18: come per arte del medico il ventre acquista laudabili disposizioni
faceva a meno di nascondere e l'arte e l'arteficio. laudatóre, agg
come artefice serà col mezzo di quella arte fare guadagno o acquistarsi laude o credito.
d. bartoli, 9-28-170: è l'arte del condire ridotta a tale squisitezza d'
che da maestri severi e seri derivino un'arte che valga alla vita e al decoro
nelle loro patrie, laureati in quest'arte utile a loro stessi, alle loro popolazioni
verdeggia / che 'l mio adversario con mirabil arte / vago tra i rami ovunque vuol
lavato qualcosa; lavatura. trattati dell'arte del vetro, 153: macchie fossino in
: quanto poi a ciò che riguarda l'arte , bisognerebbe che io dessi di frego
. le lavande dell'oro sono un'arte molto antica. = voce dotta,
/ le lavande, i rossetti e l'arte e i riti / delle lunghe tolette
mondano i panni, onde procede l'arte de' lavandieri, detti in latino 4