, 8-82: quando un'epoca dell'arte è in pieno sviluppo,...
inorera'la d'oro purissimo. trattati dell'arte del vetro, 134: ungi la
dall'altra. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 85:
, dotto in una disciplina, in un'arte , ecc.; esperto in una
medea... era molto instrutta nell'arte magica di fare incantamenti. collenuccio,
, 113: poco / son ne l'arte d' amare instrutta e scaltra. are
: da una compagnia di comici dell'arte che s'intitolavano i gelosi, famosa poi
proficua applicazione allo studio o a un'arte ; addestramento in un mestiere o in
scrittori avevano istupidito il senso retto dell'arte . = denom. da stupido (
o a imitare la cultura e l'arte italiana o a importare i prodotti dell'
del pensiero, della letteratura, dell'arte e del costume italiano.
con conoscenza simpatica di cose italiane (arte e letteratura in ispecie). si è
all'italia; che è amante dell'arte , della cultura, della letteratura italiana
, la rupe di tufo tagliata ad arte , l'arce italica di turno nomata dal
, ai costumi, alla lingua, all'arte ). -anche sostant.
, que'della magna grecia. * arte italo-greca ', i cui monumenti
o condotti secondo lo spirito dell'arte greca. 2. liturg. rito
giapponese (giapp. 4 la dolce arte ') in cui predomina l'agilità
la forza materiale. deriva dall'antica arte bellica dei samurai (giappone).
obliga- mento. statuto dell'università e arte della lana di siena, 204
sanno la verità. statuto dell'università e arte della lana di siena, 174:
le cose delli uomini de la decta arte ad vectura con bestie e senza bestie.
, dominio. statuto dell'università e arte della lana di siena, 300:
che diverrà maestro, et avarà servita l'arte decta v anni, e sarà di
, pagarà al camarlengo de la decta arte c soldi di denari. statuto della
poca possanza. statuto dell'università e arte della lana di siena, 142:
i consoli e 'l camarlengo de la decta arte sieno tenuti di mantenere ed avanzare in
stato el comunale e l'università dell'arte de le lana de la città di siena
a bono stato d'essa università e arte , iusta la loro possa. statuto dello
d'arme e di prodeza. statuto dell'arte dei cuoiai e calzolai, 286:
grande crudeltà. statuto dell'università e arte della lana di siena, 351: quando
iuraranno di nuovo che si'meglioramento d'arte , sia intesa per decti consoli la loro
g. villani, 7-13: l'arte de' setaiuoli e mereiai il campo bianco
guastatori dell'antico, brigasi con ogni arte di far ismettere a questo popolo singolare
segneri, ii-197: questa è l'arte di guadagnare la più facile e insieme
di personaggio celebre della letteratura e dell'arte , lo indica come il tipico rappresentante
lei dedicato, a un'opera d'arte che la rappresenta. vasari, iii-363
da una persona ingegnosa stata chiamata l'arte del lavorar la terra madre e nutrice di
xii-126: ma natura non sol, l'arte ci unì: / se tu canti
, lasso! statuto dell'università e arte della lana di siena, 170: seino
quasi inestricabile intorno alli precetti di quest'arte . b. corsini, 6-14: delle
raccapezzarci senza il filo d'arianna dell'arte . vittorini, 5-124: i suoi personaggi
posti in vendita. statuto dell'arte dei cuoiai e calzolai, 322: ciascuno
al chimico, somministrerà il meccanismo dell'arte . carena, 2-77: d'ordinario
altra casa. tarchetti, 6-i-493: l'arte militare... ha pure contaminato
. canaldo, 159: aveva ad arte baccaro con quasi impercettibili lacciuoli fra steli
troppo sonora la testura, facendo senz'arte percuoterle insieme [le vocali] ed
malevolenza un'opera dell'ingegno o dell'arte ; sottoporre un autore o un artista
ha voluto sfogare lo sdegno contro l'arte della pittura e della scoltura. scannelli
, un'opera dell'ingegno o dell'arte , anche un autore, un artista