chiedea di placarsi nei riti / dell'arte , nelle preghiere / unanimi verso le
. i tiflografia, sf. arte di scrivere inni. -anche: l'
vittoriosa della tradizione romana o vuoi dell'arte pagana. innovante (part. pres
primavera; e giunge da sé l'arte nelle opere artifiziali. menzini, ii-77
gli uomini nuovi chiedono alla filosofia l'arte di fare nuove invenzioni. carducci,
ii-55: avendo poi, con grand'arte , indutti quei di zelanda e d'
restaurare. documenti per la storia dell'arte senese, iii-16: a meo di
pianto / e profumo, ira ed arte , a'miei dì soli / memore
annunzio, ii-548: ogni lavoro è un'arte che s'innova. -ant.
/ ch'ha l'ali dalla tetra arte non dome? d'annunzio, vi-712:
, comunque indipendente dalle vecchie regole dell'arte , perché flessibile, progressivo, innovato dalla
chiedea di placarsi nei riti / dell'arte , nelle preghiere / unanimi verso le
, se chiunque scrive potesse insignorirsi dell'arte d' introdurre nel suo stile alcuni vocaboli
nobile progresso del pensiero italiano. l'arte , inceppata e isterilita per mancanza d'
montale, 4-212: sa che l'arte è un capitolo a sé nella vita
vita dello spirito, sa che l'arte è autonoma; sa insomma troppe cose
-arrotolare. statuto dell'università e arte della lana di siena, 239:
natura loro, o dagli intrichi dell'arte ne' quali s'involgono di continuo.
vittorini, 7-243: ecco arrivare all'arte informale che non solo rifiuta di valersi
legati, me l'immagino, con quell'arte speciale che mettono i giovani di negozio
al suo banco, con la sua arte di farmacopola di villaggio, minuscoli vasetti
, a prezzo per patto, spruzzano ad arte di fango di varie sorte i giovanotti
. documenti per la storia dell'arte senese, ii-42: voi credete che
da cappelli, ecc.). arte della seta in firenze, 63: 'dello
giallo. documenti per la storia dell'arte senese, ii-42: voi credete che
a imbiancare con lo zolfo. arte della seta in firenze, 64: asciutto
lo zolfo per imbiancare la seta. arte della seta in firenze, 63: dipoi
6-213: diano altri pur con ammirabil arte / vita a i colori e moto
oltra l'istrio- nica nulla seppe di arte di poetare, sì anco perché fu
b. fioretti, 2-3-347: contr'all'arte sono tutti gl'iper- boleggiamenti delle cose
il valersi di tutte le bellezze dell'arte . pallavicino, 8-116: dopo aver iperbolicamente
apprende le cose più perfettamente che l'arte né la natura non produce, o
5-546: eran brave persone, che d'arte non s'intendevano né curavano affatto;
che, per abbondare nella scienza e arte sua, eccede il vero e il
b. croce, ii-5-110: l'arte ora si confonde con la filosofìa,
la virtù eterna ma sempre nuova dell'arte , e, per ciò stesso, costituiti
industria di collocare questa sua filosofia dell'arte in uno spazio iperurànio, inaccessibile,
. l'altre belle figure sono ne l'arte de l'oratore. = voce
anche ipocritica, sf.): arte drammatica. salvini, 6-11:
invenzioni... formata fu l'arte ipocritica degl'istrioni, mutato anche il
stesso che 'istrionico '. onde 'arte ipocritica 'dicesi grecamente 1'* istrionica
grecamente 1'* istrionica ', cioè l'arte del commediante. 2.
dalla croce, vi-22: nell'arte sola del legare distinsero gli antichi
la repugnanza con la poesia e con l'arte . = voce dotta, gr.
gioberti, iii-15: la poesia e l'arte sono generalmente l'ipostasi fantastica della forinola
guglielmotti, 917: 4 ipotalassica', l'arte di navigare sott'acqua. fulton ne
« ecco perché io pongo un'ipoteca sull'arte di mantegna », veniva dicendo.
v.]: 'ippiatrica', l'arte di conoscere e di curare le infermità
'o * ippiàtrica ', l'arte di conoscere e di curare le infermità
scuole, ed i cultori di quest'arte scientifica si applicarono allo studio delle malattie