quarra (quar a), sf. ant . e dial. a firenze e in
quarro (quaro), sm. ant . e dial. misura lineare
d'essa volta. 3. ant . quarto d'ora. g.
e deiti. 4. astron. ant . sezione dello zodiaco comprendente tre costellazioni
quartabuono. quartabuòna, sf. ant . quartabuono. poliziano, 4-140
deriv. (attraverso il provenz. ant . escartabont) dal lat. quartus (
quartarola. quartaióne, sm. ant . quarto (di luna).
intagliato a scala. 4. ant . esposizione sistematica e compendiosa della normativa
repetunde, sf. plur. ant . latin. atti di concussione,
{ repiago, repiaghi). letter. ant . ferire nuovamente; provocare l'aggravamento
replantato, agg. latin. ant . trapiantato (con riferimento all'aspetto
replére, tr. letter. ant . soddisfare, esaudire (una richiesta
repletivo, agg. letter. ant . riempitivo. g. f
replicaménto (riplicaménto), sm. ant . ripetizione orale o scritta di una
replicare. replicando, agg. ant . che deve essere tenuto in considerazione
part. pres. replicare (ant . repplicare, repricare, riplicare,
enzimi. replicata, sf. ant . e letter. risposta a una
(riplicativo), agg. letter. ant . che consistè in una ripetizione o
freddi venuti ultimamente. 9. ant . moltiplicato per un numero intero.
esigenze di rima), sm. ant . obiezione. niccolò da uzzano,
. rèplo1, sm. ant . telaio di una porta.
deriv. repositàrio, agg. ant . usato per riporre, conservare o
risposta. repostìcolo, sm. ant . ricetto. -anche per simil.
. ripostiglio. repostime, sm. ant . contenitore per riporre la merce.
(reputaménto), sm. dial. ant . piagnisteo, lamentela (e anche
tr. (repóto). dial. ant . compiangere un defunto ricordandone le qualità
repotìo, sm. dial. ant . commiserazione, lamento. iacopone,
da repotare. repozuòlo, sm. ant . cruschello. m. savonarola
e deriv. reprènza, sf. ant . necessità, bisogno. iacofone,
comp. di re-presso. repressióne (ant . ripressióne), sf. il reprimere
ampliare la posizione conquistata. 5. ant . contrasto fra elementi opposti, azione
dell'agg. verb. reprèsso (ant . reprèxo, riprèsso), agg.
, con aplologia. reprìmere (ant . reprèmere, riprèmere, riprìmeré),
; pari, pass, reprèsso, ant . repremuto e reprimuto). controllare
. intr. con la particella pronom. ant . infiacchirsi, indebolirsi. tasso
reprimere. reprimiménto, sm. ant . azione repressiva o punitiva, esercitata
, agg. (repremuto). ant . frenato, dominato dalla volontà (
. reprivata), sf. letter. ant . interessi familiari. boccaccio,
e deriv. rèprobo, agg. ant . e letter. che si rende inviso
queste parole reprobe. 3. ant . inabile a un'attività, inetto.
. lat. con valore di sm. ant . riprovazione espressa a un esame,
reprochiare, tr. (repròchio). ant . rimproverare, biasimare.
di area sett., dal fr. ant . reprochier, che è dal lat
intr. (rèptó). letter. ant . strisciare per terra. fr
. repùbblica (disus. repùbblica; ant . reipùblica, repiùoica, reprùbica,
repùbrica), sf. (plur. ant . anche -ce). ciascuno dei
tra due chiese. 3. ant . e letter. comunità politica indipendente
repubblicalménte (republicalménte), aw. ant . senza sottostare al comando di un
(republicato), sm. letter. ant . repubblica. malvezzi, 8-161
re pùblica, sf. letter. ant . affari pubblici; amministrazione dello stato