v. mulo1. mulo1 (ant . mullo), sm. (plur
mullo), sm. (plur. ant . anche mu gli)
riprodursi). 6. ant . e region. quantità di merce che
'ippiatra '. mulsa (ant . mólsa), sf. letter.
a mèl 'miele cfr. fr. ant . mulse e molsa1. mulso1 (
. mulse e molsa1. mulso1 (ant . móko), agg. letter.
l'acqua mulsa. 2. ant . qualità di pere molto dolci.
'miele '. mulso2 (ant . móko), sm. letter.
, lat. mulsum. multa (ant . mólta, muleta), sf.
pena '; cfr. fr. ant . mulete-, cfr. anche d.
nor sei nata. 4. ant . allontanare dal pensiero con un atto
) egli oblio. 6. ant . non aver presente; non avere la
oblia. = dal fr. ant . oblier (mod. oublier),
obbliato, obriato, ubriato). ant . e letter. che non è più
. (femm. -trice). ant . che dimentica, oblia, non ritiene
da obliare. obliazióne, sf. ant . dimenticanza, oblio.
. oblica, avv. letter. ant . obliquamente; col collo piegato,
(oblitare), tr. letter. ant . obliare, dimenticare.
obligarcìa (obligarzìa), sf. ant . oligarchia. marsilio da padova volgar
obliquo. oblimare, tr. ant . rialzare e pareggiare terreni
. petrocchi. oblimazione, sf. ant . riempimento di una zona di terreno
da obliare-, cfr. anche fr. ant . obli (nel 1080).
. obliquamente (disus. obbliquaménte; ant . oblicaménte), avv. (
i. obliquiscènte, agg. ant . obliquo. fr. colonna,
obliquità (disus. obbliquità; ant . obliquitade), sf. invar
obliquo (disus. obbliquo) ant . e letter. obblico, oblico
e letter. obblico, oblico; ant . obligo), agg. (superi
de la fortuna. 11. ant . che persegue scopi, che ha intenti
tr. (oblisco, oblisci). ant . dimenticare, scordare, obliare.
pass, di oblire), agg. ant . dimenticato, scordato, obliato.
. obliterato. oblivare, tr. ant . dimenticare, obliare. andrea
obli vi òso (disus. obblivióso; ant . obbrivióso, oblivòso), agg
e loquaci. 3. ant . dimenticato; indegno di essere ricordato
oblivisco, oblivisci). letter. ant . obliare, dimenticare. g
= dal fr. hublot (per l'ant . huvelot), deriv. da huve
. oblocuzióne, sf. ant . discorso diretto a dimostrare la contraddittorietà
oblóne (ubidite), sm. ant . luppolo. lud. guicciardini
dal fr. houblon, deriv. dall'ant . oland. hoppe o hop
4175) con l'influsso del fr. ant . homlon (v. umulo
v. oblungo. oblungo (ant . oblóngo), agg. (plur
(attestato solo all'infinito). ant . trascurare, tralasciare. pontano,
(obmutèsco, obmutésci). ant . divenir muto per lo sgomento o lo
obnunziazióne (obnundazióne), si. ant . il di ritto riconosciuto
, voce caribica. òboe (ant . e letter. oboè, obuè,
= dal fr. hautbois (pron. ant . obuè), comp. da haut
monete. obolata, sf. ant . quantità, di qualsiasi genere,
geolo- gico. obolo1 (ant . òbelo, òbole, òbulo),
obelo1 e obelisco. òbolo2 (ant . òbole), sm. region
). obolóstica, sf. ant . obolostatica, usura. gherardi
orrettizio. obrétto, sm. ant . dobletto. codice marucelliano [