accingiménto, sm. (ant . accigniménto). l'apparecchiarsi,
.). accivanzare, tr. ant . mettere in serbo, ri
tr. (accivisco, accivisci). ant . procacciare, ottenere, conseguire.
. accismare, tr. ant . ornare, acconciare. - in
. badalischio. badino, sm. ant . spalliera, sostegno. buonarroti il
'). bàdio, agg. ant . baio. palladio volgar.,
latinismo. baerìa, sf. ant . boria; orgoglio smisurato.
si conviene. = fr. ant . baverie * loquacità, stoltezza ',
). baerióso, agg. ant . borioso. guittone [manuzzi
labbro. baga, si. ant . e dial. otre; sacco di
bagaglio). bagàglia, sf. ant . bagaglio. guicciardini, iii-362:
cuoio. bagaglière, sm. ant . addetto al trasporto e alla custodia
voialtri le chiamate bagatelle? 3. ant . gioco di prestigio, di bussolotti.
spedisce gravi negozii. 4. ant . astuzia, frode, inganno.
per bilicare. bàggiolo, sm. ant . sostegno architettonico. c.
di bacicci. bagli, sm. ant . e dial. bali. machiavelli
bagliare1, tr. { bàglio). ant . incurvare (comesi fa del baglio)
calabr.; cfr. il fr. ant . bail 1 cortile interno \
acqua di malva. 2. ant . piccolo bagno. beicari, 1-27
balneum 4 bagno '. bagnomarìa (ant . bagno di maria), sm.
. = cfr. provenz. ant . bagordar e beordar4 giostrare ', dal
beordar4 giostrare ', dal fr. ant . behorder, dal frane. * bihurdan
questa bestia? bagórdo (ant . bigórdo), sm. stor.
. = cfr. fr. ant . behort (deverb. da behorder 4
pres. di baiare), agg. ant . che abbaia. masuccio,
siila. baiardino, sm. ant . e dial. millantatore (nelle
di baiardo. baiardo, agg. ant . e dial. bizzarro, stravagante.
baiare, intr. (bàio) ant . abbaiare. - anche al figur
= deriv. da baiare, forma ant . per abbaiare: cfr. baia1.
baia1. baiétta2, sf. ant . specie di panno leggero di
caratterizzava). baiettóne, sm. ant . tessuto rozzo e sottile che si
. balìa. bailo, sm. ant . e stor. balio; baiulo;
baila 'balia \ bàio (ant . e dial. anche bàglio),
lat. badius; cfr. fr. ant . e provenz. bai.
burla '; il n. 3 dall'ant . baiare * abbaiare '(
baionetta. baionettière, sm. ant . armaiolo specialista nella lavorazione delle baionette
bàiulo1 (bàiolo), sm. ant . e letter. portatore.
con li baiuli. 2. ant . balio. salvini [tommaseo]
portatore di pesi, facchinobàiulo2, agg. ant . che ha la funzione di por
turca). balandrano, sm. ant . e dial. cappotto ampio
nel 1226) e provenz. ant . balandran e balandrau, dal vedo balandrà
balanino1, agg. e sm. ant . olio che gli antichi ricavavano dalla
* ghianda \ balanite1, sf. ant . castagna a forma di ghianda.
neol. scient., deriv. dall'ant . voce balanite'. bàlano1, sm
. bàlano1, sm. bot. ant . pianta (una specie di quercia
= voce scient., riadattamento dell'ant . balanus. bàlano3, sm
ven. per bilancia. balàscio (ant . balàgio, balasso, balastro),
dall'inglese. bàiatro, sm. ant . e dial. baratro. leonardo
area tose.). balaùsta (ant . balaùstra), sf. bot.
balaùstio (balaùsto), sm. ant . e letter. frutto e fiore