riunite a congresso. 2. ant . soperchieria, prepotenza, oltraggio.
maltratta un altro. 3. ant . oppressione, sterminio, eccidio.
. da acciaio. acciàio (ant . e letter. acciaro), sm
la scintilla nuova. 7. ant . specchio. tasso, x-30:
il suo avvenimento. 7. ant . convenienza, corrispondenza; grazia;
. da avvenire-, cfr. fr. ant . avenement. avvenire1, intr
guardando la luna. 3. ant . esserci. dante, 46-48:
a molti altri. 6. ant . divenire. tommaso di sasso,
- per ragione. 7. ant . radunarsi, convenire. ugurgieri,
t'aweni. 9. rifl. ant . convenirsi, addirsi. compagnetto da
avvengono. 11. rifl. ant . avere riscontro. bembo, 2-145
avveniristico presente. avventaménto, sm. ant . l'avventare. busone da
. 4. rifl. (ant . anche intr.). scagliarsi contro
aretino, iii-130: avventare1 (ant . aventare), tr. { avvènto
a prima vista. 7. ant . fidarsi troppo, imprudentemente. sacchetti
la corpulenza immane. 2. ant . venir bene (di pianta),
sviluppo). 8. dir. ant . di bene non proveniente dal patrimonio
avventóre, sm. (femm. ant . -tóra). chi frequenta
d'una notte. 4. ant . caso. fra giordano, 3-15
. avventuraménto, sm. ant . l'avventurare, l'esporre al
cristianità. avventuranza, sf. ant . fortuna, ventura. cassiano
condusse sua gente. 2. ant . bene 0 male avventuratamente: con
, fu combattuto. 3. ant . alla ventura, rischiosamente. guido
in uno specchio. 2. ant . esposto a rischio, compromesso.
stanca e sfiduciata. 2. ant . soldato di ventura. tasso,
deriv. da avventura1. avventuróso2 (ant . aventuróso), agg. (superi
. (superi. avventurosissimo). ant . e letter. fortunato, felice.
da avventura2. avvenuta, sf. ant . strada. montecuccoli [tommaseo]
profetata. 2. disus. ant . affermare per vero, sostenere come
3. ant . accertarsi. fazio, iv-10-7:
nom. (m'avvergógno). ant . vergognarsi. sarpi, i-195:
). avversaménte, avv. ant . in modo avverso, contrariamente,
cfr. avverso1. avversàrio (ant . adversàrio, avversaro), sm.
voce timore. avversévole, agg. ant . avverso, nemico. guittone,
avversère, avversire), sm. ant . avversario; nemico. iacopone
monno avversire. = fr. ant . e provenz. aversier (lat.
lat. adversarius). avversióne (ant . aversióne), sf. sentimento di
la rivedeva. 2. ant . distacco, allontanamento, abbandono.
da dio. 3. ant . opposizione. g. villani,
fra loro. avversità (ant . adversità), sf. contrarietà,
cfr. avverso1. avvèrso1 (ant . advèrsó), agg. (superi
contro ogni avversa fortuna. 3. ant . e letter. che sta di fronte
ver'me vólto. 4. ant . nocivo. bencivenni [crusca]
avverso. 5. figur. ant . opposto, contrastante. boccaccio,
parte. 6. avv. ant . avversa: avversamente, con o
'). avvèrso2, prep. ant . e letter. contro, in
pres. di avvertire), agg. ant . prudente, giudizioso; avveduto;
premettere alle operette morali. 4. ant . riflessione, attenzione; giudizio.
). avvézzo2, sm. ant . assuefazione; vezzo. firenzuola
1 avvezzosaménte, avv. ant . vezzosamente. s trapar ola