ago '. àccia2, sf. ant . scure, ascia da combattimento.
francone * hdppja: cfr. l'ant . alto ted. happa * coltello
. acciabattare, tr. (ant . anche acciabbattare). ricucire,
avòltro), agg. e sm. ant . adultero. guittone, 3-17:
il provenz. e il fr. ant . avoutre * adultero, bastardo '.
bastardo '. avolteróne, sm. ant . adultero, figlio di adulteri.
del padre. avolteróso, agg. ant . adultero. giov. cavalcanti,
una carta avoriata qualunque. avòrio (ant . avòlio), sm. forma particolare
(avornièllo), sm. bot. ant . frassino. bencivenni [crusca
. avornio1. avortóne, sm. ant . pelle di agnello non nato.
materno '. avuta, sf. ant . ricevuta, ricevimento. ser
tosto si pogna. 3. ant . mandar giù, ingoiare, inghiottire.
. 2. per estens. ant . piegato, volto in basso;
niente. 3. figur. ant . chinato, abbassato, umiliato.
i suoi lineamenti. 2. ant . reso forte, vigoroso, valoroso;
di passioni artefatte. avvampare (ant . avampare), intr. (anche
e tuttavia rabbrividiva. 3. ant . scottato, ustionato. pallavicino,
. da avvantaggiare. avvantaggiare (ant . avantaggiare), tr. [av
più belle camere. 2. ant . eccessivo, sovrabbondante. 0.
e buona. avvantaggio (ant . avantàggio), sm. disus.
me. = dal fr. ant . avantage (deriv. dal lat.
'). avvantaggiosaménte, avv. ant . vantaggiosamente. montecuccoli,
, di suggestivo. 2. ant . abile nel curare i propri interessi.
, rifl. (m'avvanto). ant . vantare. giacomo da
, di avvantare), agg. ant . superbo, arrogante. elegia giudeo-italiana
mali- gniamente espiravano. 2. ant . considerare. bartolomeo da s.
perdete più tempo. 3. ant . agire avvedutamente; fare bene.
locuz. se ne avvedrebbe un cieco (ant . se ne avvedrebbe cimabue):
guerra. 3. ant . l'avvedersi. boccaccio, iv-117
sovvenuti i contadini? 2. ant . deliberatamente, consapevolmente. segneri,
con gli occhi. 2. ant . che è a conoscenza, esperto.
zaffirati degli orizzonti. avvelenare (ant . avvenenare), tr. (avveléno
di avvelenare), agg. (ant . avvenenato). che ha ingerito (
fossi entrato. 6 figur. ant . di un morbo: maligno.
affezione. 2. agg. ant . velenoso. vita di s.
da avvelenare. avvenàbile, agg. ant . avvenente, avvenevole, grazioso.
né avvenabile. = fr. ant . avenable. avvenaménto, sm
l'avenant. avvenantézza, sf. ant . grazia, leggiadria, avvenenza.
. avvelenare. avvenènte (ant . avenènte, avvinente), agg.
addirittura repulsivo. 2. ant . giovevole, utile. tesoro volgar
. avvenenteménte, avv. ant . garbatamente. giamboni, iv-70
da avvenente. avvenévole, agg. ant . avvenente, grazioso, leggiadro.
piacente). avvenevolézza, sf. ant . avvenenza. giamboni [tommaseo]
avvenevole. avvenevolménte, avv. ant . con grazia, in modo piacevole
comp. di avvenevole. avvéniménto (ant . anche adveniménto), sm.
e quella incese. 2. ant . esito; conclusione. m.
giorno che fui imprigionato. 3. ant . e letter. avvento, venuta.
l'avvenimento del sole. 4. ant . incontro; congiungimento; amplesso amoroso
dono. 5. figur. ant . il prodursi, il manifestarsi;
loro primo sito. 6. ant . direzione. leonardo, 1-149: